Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] approvata una riforma costituzionale che ha accresciuto i poteri del governo federale. Il sistema legale è basato sulla il lavoro minorile (27%).
Il paese ha un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura (che contava per il 45% del pil nel ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] e Stati Uniti – che, nelle logiche del confronto bipolare proprio della Guerra fredda, avevano sostenuto lavoro minorile è tra le più elevate la povertà è diffusa.
L’economia guatemalteca risente della frammentazione delle politiche economiche ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] alla guida del paese dalle elezioni del 2005. Nell’estate del 2010, il paese nel caos.
Dal punto di vista economico, il Burundi è uno degli stati più densamente i movimenti di beni, capitali e lavoro nella regione. Il progetto d’integrazione ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] nella loro terra e di essersi impadroniti di posti di lavoro e di cariche politiche. Il conflitto tra fazioni, entrambe del sistema economico.
La struttura finanziaria ed economicadel paese è fragile, indebolita dalla crisi internazionale del ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] banche centrali della Comunità. Presidente della commissione della Comunità Europea per gli affari economici e finanziari (1979-83), poi membro del gruppo di lavoro della Banca centrale sul sistema dei pagamenti comunitari (1991-95), è diventato ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] è lavoratore autonomo, pur beneficiando di alcune regole proprie della disciplina del rapporto di lavoro quali quelle produttiva.
Nella teoria principale-agente, a. indica il soggetto economico che agisce per conto di un altro soggetto (il principale ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Fano 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università di Bologna, giornalista, ho lavorato per molti anni nei settori del marketing, della comunicazione e delle pubbliche [...] università e ricerca dal 2014 al 2016 e dell’Infanzia e adolescenza dal 2018 al 2019. Nel 2013 è stata eletta in Senato nelle fila del PD. Dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] delle nostre conoscenze fornisce uno dei due ingredienti dellavoro dell’economista. Questa informazione è infatti alla base della definizione dei benefici di eventuali azioni di contrasto del fenomeno. Una crescente e intensa attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] richiamati colà dalla forte valorizzazione economicadel paese dopo la conquista britannica ai primi del secolo XX, iniziò la permanenze, amicizie e matrimoni, studi e politica, lavoro e spettacolo, prassi linguistica e vita sociale, collaborazioni ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" (v. Romagnoli, 1975; v. Volpe, 1977; v. Caravita, 1984), e che è stato visto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...