Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] di lavoro.
Con un sistema scolastico particolarmente carente, la stima del tasso di analfabetismo nel 2005 è nell’ordine del 39% l’applicazione al Sud Sudan alimentò una recrudescenza del conflitto.
Economia e energia
Le guerre nel Sud Sudan e ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] passando per le preoccupazioni relative alla perdita di posti di lavoro e aumento dei flussi migratori da scontare in caso e dunque i rischi sistemici sembrano contenuti.
La ripresa economicadel 2010, unita alle misure di austerità adottate l’anno ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] anche a causa della grande povertà e dell’alto tasso di lavoro minorile (8%), sono pochi coloro che continuano gli studi. , in vigore dal 2005; l’Iniziativa del Golfo del Bengala per la cooperazione economica e dei settori tecnici (Bimstec), non ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] più impegnati per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Nonostante l’assenza, tanto a livello federale colpevoli di aver offeso la famiglia reale o i membri del governo.
Economia, energia e ambiente
Gli Eau sono il quinto produttore di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] nel rafforzamento dei poteri del primo ministro rispetto a quelli del presidente della repubblica.
Economia, energia e ambiente
di lavoro stabili per la cooperazione nel campo della difesa e della sicurezza, della democratizzazione, del commercio ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] organizzazioni regionali, come l’Organizzazione della cooperazione economicadel Mar Nero (Bsec).
I rapporti con gli il 12% dei bambini tra i 4 e i 15 anni lavorasse). Più del 90% della popolazione ha accesso ad acqua potabile e a strutture ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] fornite da Human Rights Watch – sono costretti ai lavori forzati. Altra criticità, diretta conseguenza della repressione che si dati che descrivono tanto le performances economiche paese quanto i capitoli del bilancio governativo. Si stima, tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] della forza lavoro attiva, una delle cifre più alte al mondo.
Gli aspetti positivi dell’economia macedone consistono , da sempre delicati, sono stati regolati dall’Accordo di pace del 2001: tra le sue disposizioni è previsto che una parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] territorio israeliano per motivi di lavoro. Prima della costruzione del muro che separa Israele dalla seconda intifada a un crollo del pil pro capite, che dal 2005 ha iniziato a crescere di nuovo. L’economia palestinese è dominata dai servizi ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] che la guerra in Libia, importante partner di Malta, avrà sul futuro dell’economia.
Il turismo contribuisce alla crescita del pil per il 25% circa e occupa il 34% della forza lavoro maltese. L’apertura di rotte aeree low cost tra Malta e i paesi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...