Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] ambiente, demografia ed economia notevole per originalità e acutezza. L’attenzione ai dati ambientali del territorio e a quelli p. 115). Era il frutto dell’etica nobiliare e del disprezzo dellavoro manuale nell’età dei gentiluomini. Ma c’era un ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] riflette i più alti livelli di scolarizzazione, la maggiore importanza dell'indipendenza economica e la diffusa convinzione che partecipare al mercato dellavoro sia una dimostrazione di uguaglianza tra i generi. Le inchieste demoscopiche rivelano ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] in cantiere misure di austerità per ridurre il deficit e riforme strutturali come quella del mercato dellavoro (2010) e delle pensioni (2011).
La recessione economica che contrassegna il secondo governo Zapatero si riflette in una marcata perdita di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] , che si ripercuote sui più generali livelli di disuguaglianza nell’accesso al mercato dellavoro e nella partecipazione alla vita economica e sociale del paese.
Libertà e diritti
Il Sudafrica presenta una situazione dicotomica per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] maschile, e si stabilisce in Arabia Saudita per motivi di lavoro. Lo sviluppo economicodel paese necessita infatti di manodopera di formazione eterogenea, principalmente di lavoratori poco qualificati, e la popolazione locale non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] , caratterizzata da un nazionalismo radicale e da una posizione liberista in politica economica.
Tale frattura si rispecchia tuttora nella contrapposizione tra il Partito dellavoro e il Likud, per molte legislature, da soli o in coalizione, i ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] che fosse l’unico modo per difendere efficacemente gli interessi economici di tutti i lavoratori.
I suoi interventi giornalistici di quel periodo prefigurano una concezione del sindacato come un organo che deve avere una propria politica ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] bassa natalità strutturale del Giappone e alle forti restrizioni verso l’immigrazione straniera, ostacola infatti l’espansione della forza lavoro necessaria a un ulteriore sviluppo economico. Le strutture della forza lavoro stanno inoltre vivendo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] socialista, dove in vario modo, ma con uguale impegno, si dibattevano i problenù dellavoro e del capitale, del colonialismo, dell'economia liberistica o protezionistica o governativamente protetta, della guerra e della pace, dell'internazionalismo ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] oggetto di discriminazioni nell’istruzione e nel mercato dellavoro e, più in generale, i casi di discriminazioni nel settore delle esportazioni.
Un elemento di rischio per l’economiadel paese è tuttavia il deficit di bilancio, che resta molto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...