Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] e un Lavoro creatore" (Kojève 1947; trad. it. 1991, p. 63). Fukuyama ha trasportato questa problematica kojeviana sul terreno del duplice, irresistibile trionfo - su scala mondiale - della democrazia sui totalitarismi e dell'economia di mercato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] del sistema socioculturale, un sistema di base che forma con i sistemi comunitario, politico ed economico il della scienza fino alla rottura epistemologica operata dal famoso lavoro di T. Kuhn su La struttura delle rivoluzioni scientifiche ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economicadel 1929, si sono effettuati sforzi importanti e organici d crescenti con l'ordine di nascita dei figli e periodi di congedo dal lavoro per la madre o per il padre, c'è il fatto che tali ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] nel mondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) in funzione del fattore religioso e mettendo in dottrine sociali delle chiese cristiane, 1912); Weber, invece, lavorò poi a un'ampia indagine sociologica sulle religioni mondiali. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] certi aspetti insuperata. Pochi altri tentativi del genere hanno fatto seguito; meritano di essere ricordati i lavori di studiosi come R.C. Tucker conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] legato a quella che è stata chiamata la Scuola di Chicago e ai lavori di Harold D. Lasswell. Il suo volume Politics: who gets what, ristretta élite del potere composta da coloro che occupano le posizioni chiave nei tre settori dell'economia, dell' ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] istituzioni, è messo in luce anche dal lavoro di Sigmund Neumann del 1942, dall'emblematico titolo Permanent revolution. 28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972.
Gleason, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] esercitano la loro professione, ricevono ricompense e onorari per il loro lavoro e, d'altra parte, non vanno a caccia di gloria sul , e per i paesi cattolici il venir meno del potere economico e giurisdizionale della Chiesa di Roma, che per molti ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ha ben messo in luce Max Weber, un tratto peculiare del cristianesimo rispetto ad altre religioni, come pure lo è il lavoro intellettuale come professione, Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] meno grossolano di quelli sopra richiamati, si pensi al lavorodel biografo. Comporre una biografia significa per lo storico - assiomi che descrivono il comportamento dell'attore sociale o economico. Quando i fisici utilizzano il concetto di forza, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...