Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sistema di relazioni triangolari fra un governo rafforzato nei suoi poteri di intervento nell'economia e solide rappresentanze degli interessi organizzati dellavoro e del capitale, anche se la comunità degli affari avversò con asprezza la politica ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] recente ciò è emerso in modo assai chiaro con la crisi economica vissuta da tante nazioni africane, crisi che destituisce di ogni privilegiando determinati aspetti spesso senza tener conto dellavoro degli altri. Gli approcci microanalitici e quelli ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] osservabili in retrospettiva - in questo caso la nascita di una economia agraria di stampo capitalistico (v. Bloch, 1963, pp. 20 nella sua struttura resta tuttora ineguagliata. Al centro dellavoro di Gerschenkron vi è una comparazione tra i processi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , almeno nella fase iniziale, le formazioni economiche della società; e nel passaggio dall'una all'altra vede all'opera un processo cumulativo, rappresentato dallo sviluppo della divisione dellavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] complesso di norme dell'onore è una divisione socio-morale dellavoro tra uomini e donne (v. Pitt-Rivers, 1977, p ', di un mezzo di scambio che consente di accedere a condizioni economiche migliori (v. Schneider, 1971; v. Giordano, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di una corte composta da familiari, schiavi, artigiani specializzati. Al controllo del surplus è associata la prerogativa di organizzare e coordinare le attività economiche e i lavori di interesse collettivo (vie di comunicazione, ponti, canali di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] descritto da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a emanciparsi dalla division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., L'individualisme et les intellectuels ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] è che la più estrema. Esistono diverse forme di dominio economico, ma tutte hanno in comune l'uso di risorse materiali division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Ekeh, P.P., Social exchange theory, ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] , cioè da un ordine simbolicamente realizzato. La differenziazione, ossia la divisione dellavoro, non solo tra individui ma anche tra sistemi, tra diritto e politica, tra economia e scienza, tra vita privata e vita pubblica, è basata su confini ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] dello Stato si intreccia alla divisione dellavoro, allo sviluppo del commercio, all'urbanizzazione, all'uso della a poco muta anche la struttura degli affetti e muta altresì lo standard dell'economia pulsionale" (v. Elias, 1939; tr. it., vol. I, p. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...