Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , economia, lavoro, giustizia, istruzione, trasporti, sanità, salvaguardia dell'ambiente, ecc. Il Governo impone e riscuote le tasse e utilizza il denaro pubblico per i servizi da offrire ai cittadini e per il benessere del paese.
Le riunioni del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] domicilio e nei piccoli laboratori, con una nuova divisione dellavoro fra grandi e piccole imprese (v. Landes, 1965). La città comunque, non più la campagna, è il luogo della produzione economica, e compare anche un nuovo tipo di insediamento urbano ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] -, la nascita di una differenziazione basata sulla divisione dellavoro nonché la formazione di alleanze e di rivalità. Il uno specifico contesto storico. Una teoria dell'azione economica ispirata a un marxismo non scolastico non può limitarsi ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] essere dedotti dalla loro posizione nell'organizzazione dellavoro e dalle loro vicende economiche. Esposti a mutamenti abbastanza simili nell'organizzazione dellavoro e a una stessa crisi economica, gli impiegati americani e tedeschi hanno infatti ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] una luce positiva l'economia basata sul meccanismo dei prezzi e con essa l'economia liberale di mercato (v dovrebbe impedire a nessuno di provarci. (V. anche Divisione dellavoro; Governabilità; Sistema politico; Sistema sociale).
Bibliografia
AA.VV ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di una maggiore uguaglianza sociale. Città come New York vedono il dilagare dellavoro nero e l'economia informale superare come fatturato l'economia normale (v. Häussermann e Siebel, 1993). Immigrazione, terziarizzazione e industria dei servizi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] le finalità, bensì il processo di ripartizione di quelle opportunità (di lavoro, di remunerazione economica, di prestigio), la cui equità va giudicata solo ed esclusivamente sulla base del fatto che le posizioni di vantaggio sono state conseguite in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] si trasformano, negli Stati Uniti, in vere e proprie imprese economiche capaci di vendere un prodotto - le notizie al pubblico e e degli altri professionisti del campo dei media e della comunicazione accede al mercato dellavoro sulla base di una ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] di essere tale quando all'intensificarsi della divisione dellavoro e al diminuire della rigidità delle regole di semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema della teoria economicadel consumatore - nella delusione che ogni ondata d' ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] anche dall'Africa Nera; mentre nel Nordafrica i neri immigrati dal sud del continente occupano i ranghi più bassi nella gerarchia del mercato dellavoro.
Dopo la crisi economicadel 1973 si è avuto nei paesi industrializzati e relativamente ricchi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...