Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , è il valore di scambio più che il valore d'uso del sapere.
Non esiste ancora, peraltro, una teoria economicadel sapere quale fattore di produzione come la terra, il capitale e il lavoro. Senza dubbio elaborare una teoria di questo genere presenta ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] Smith fino a Spencer e a Durkheim, lo sviluppo della divisione dellavoro. Supponiamo che in un'azienda si decida d'impiegare in una hanno 'cooperato' senza saperlo allo straordinario sviluppo economicodel dopoguerra, ossia a un fenomeno al quale ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] complesso di discorsi sulla riforma della famiglia, sul ruolo dellavoro femminile nelle società in via di modernizzazione e su una .Negli anni ottanta e novanta, a seguito del nuovo benessere economico e del consumismo, si è registrata in Cina una ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] comunista, conobbe un ulteriore sviluppo con la mobilitazione economica e militare della seconda guerra mondiale per diffondersi , anche tra i futurologi sussiste una divisione dellavoro. Alcuni si occupano principalmente degli aspetti analitici e ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] alla fine degli anni venti, che le tendenze economichedel sistema capitalistico lo avrebbero portato fatalmente al crollo ( autoritarismo, abbondanza come scarsità, abolizione come intensificazione dellavoro. Senonché, nel corso della sua indagine, ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] al profitto, bensì principalmente a garantire la sussistenza della famiglia. In questo tipo di organizzazione economica contavano i guadagni lordi dellavoro complessivo di tutti i membri familiari, non gli utili netti. Quando a seguito dell ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] poi il cosiddetto 'esperimento Hawthorne' condotto negli Stati Uniti a partire dal 1917, che rese evidenti i limiti economici della parcellizzazione dellavoro all'interno dell'azienda; esso dimostrava infatti che da un certo livello in poi la sola ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] dei beni di lusso
Gli economisti classici concepiscono il funzionamento del sistema economico come un processo circolare. Quando la produzione ha inizio, in un sistema economico basato sulla divisione dellavoro, ciascuna unità produttiva dispone di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] etniche sorgono proprio nelle zone più prospere ed economicamente avanzate. Infine, l'analisi in termini di la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1977).
Epstein, A.L., Ethnos and identity: three ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] , politiche ed economiche proprie dei sistemi contemporanei.
Le implicazioni sociali della temporalità sono diventate attualmente oggetto di analisi e considerazioni molteplici, che spaziano dagli orari di lavoro alla fruizione del tempo libero ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...