Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] racconto diverso, che è la somma di secoli di lavoro.
Vini di qualità
C'è stato un tempo - attività. Nell'ambito della economia ebraica il vino deteneva stato pari a 70,8 milioni di quintali, con un calo del 3,6% rispetto al 2000. Il 56,1% dell'uva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] (1853-1915), un chimico colorista tedesco che lavorava in una fabbrica del settore nei pressi di Londra, sviluppava una teoria l'economia, il processo Frank-Caro per il fissaggio dell'azoto fu installato, senza successo, nei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] consumo
Nei paesi a economia di mercato, il consumo pro capite di carne è proporzionale al reddito. Del resto, in Europa, il della mortadella e dei würstel, in quanto durante la lavorazione hanno subito una maggiore perdita d'acqua. Altri elementi ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] , sia per i prezzi sia per la qualità del cibo; c) lo sviluppo economico dei paesi fornitori di materia prima, sia per l descritte per le piante da zucchero. I sottoprodotti della lavorazione possono essere utilizzati come alimento per gli animali. La ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] , dove qualunque aumento del prezzo del barile del petrolio ha riflessi immediati sulla nostra economia, che dipende grandemente fonti energetiche elementari di cui disponeva, come la legna, il lavoro degli animali, il vento e l'acqua dei fiumi.
La ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] prendevano anche parte alle competizioni elettorali. Invece la lavorazionedel cuoio, dei profumi e dei pellami, nonché
Rifiorito intorno all'11° secolo, insieme al risveglio dell'economia e alla rinascita delle città, l'artigianato conobbe sino al ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] della routine quotidiana ed è uno strumento insostituibile di lavoro, mentre le industrie aeronautiche sono state chiamate a -79 è risultata del 10%, per scendere poi intorno al 5-6% annuo. Con la generale ripresa dell’economia internazionale dopo la ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] economia generale tenendo conto di condizioni di produzione e di uso e di esigenze di sicurezza del produttore e del consumatore. Secondo la direttiva europea 98/34/CE del lo stato dell’arte e scaturiscono dal lavoro di esperti in Italia e nel mondo. ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] superiore di Pisa e il MIT di Boston. Nel 1955 ha iniziato a lavorare presso la Olivetti, come responsabile dell’ufficio del personale e quindi facendo parte del consiglio di amministrazione (1980-82); l’esperienza professionale e umana al fianco di ...
Leggi Tutto
Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] imprenditore nel settore del catering, ereditata dal padre Anacleto – che l’aveva fondata nel 1919 – ed espansa a livello internazionale, un incessante lavoro di ricerca e di divulgazione scientifica che ha spaziato nei settori della paleontologia, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...