Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] una pesante eredità politica, sociale ed economica che asfissia l’economia statale – la più povera della regione – circa il 50% della forza lavoro tagika – generando così il 90% delle rimesse estere del paese. La Federazione Russa riveste inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui di aver preso parte alla preparazione del colpo di stato, fu costretto all le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, principalmente trainata dal ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] in 100.000, su una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi uno dei maggiori esportatori mondiali di gas liquefatto, il 90% del quale viene venduto al Giappone secondo un accordo di lungo termine. ...
Leggi Tutto
Bhutan
Stato asiatico confinante con India e Tibet. Fino al 17° sec. non ebbe una precisa configurazione politica. Il lama Nagdban-rnamrgyal (1594-1651), fuggito dal Tibet in seguito a conflitti religiosi, [...] favore del figlio Jigme Khesar Namgyal Wangchuck. Le prime elezioni politiche (2007) sembrano avere accelerato il processo di transizione verso una monarchia costituzionale. L’economia è arretrata; l’agricoltura occupa il 90% della forza lavoro; la ...
Leggi Tutto
spopolamento Forte diminuzione della quantità di popolazione di una regione. È il risultato dell’abbandono volontario o forzoso di determinate zone da parte delle popolazioni ivi insediate; può essere [...] fenomeni di s. si sono verificati in molti centri minori del Mezzogiorno e in non pochi insediamenti della montagna appenninica.
Dal o ad ambienti di vita e di lavoro più accettabili.
Queste disuguaglianze economiche e sociali, a volte profonde, ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] lavoro di bonifica. Il clima è oceanico. Le acque della regione vanno per la maggior parte alla Loira per la Vienne e per i suoi affluenti; il resto del territorio invia le sue acque direttamente all’Atlantico con modesti corsi d’acqua. L’economia ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] solo dopo la costituzione del regno. L’economia era basata sull’agricoltura, sulla pastorizia, sulle attività belliche; a partire dalla prima metà del 20° sec., tuttavia, un numero sempre maggiore di uomini m. trovò lavoro nelle città, o nelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a produzioni imitabili e ad alta intensità di lavoro, la penetrazione dei mercati emergenti e impossibile, a causa del principio di indeterminazione, ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] offerta di lavoro. L'inurbamento di ingenti masse di rurali - che in genere si sono raggruppati, specie all'inizio del fenomeno, (queste riattivate nel 1979). Nel corso del 1979 le difficoltà economiche si sono accentuate e il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] assai lo sviluppo industriale, che si è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazionedel legno e della carta aveva una certa importanza per l'esportazione. Poi lo sfruttamento delle forze ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...