Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] al suo campo concettuale discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, proprio quando prende in '‛ecologia rossa' ha focalizzato nella parcellizzazione dellavoro e nella logica del capitalismo le origini della crisi ecologica, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] viene impiegato in agricoltura, mentre nelle società economicamente più sviluppate, quantità molto maggiori di alimenti e di fibre vengono ora ottenute impiegando meno del 5% della forza-lavoro. Questa enorme riduzione è dovuta a due cause principali ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] il più alto pil pro capite al mondo.
L’economiadel Qatar è basata sulle immense risorse petrolifere e gasifere presenti 40% di tutta la forza lavoro immigrata.
Difesa e sicurezza
Il Qatar, più di altri paesi del Golfo, risulta essere stabile e ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L’economiadel Bangladesh dipende in larga misura dal settore agricolo, che pesa all’incirca per il 18,4% sul totale del prodotto interno lordo ma dà lavoro alla metà della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] dall’estero e di ottimizzare gli sforzi profusi per la creazione di posti di lavoro e per stimolare la ripresa economica.
L’agricoltura è il settore più importante del paese: caffè, sisal, zucchero, cacao e coltura di fagioli, miglio, sorgo, riso e ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] , patiscono enormi disagi economici e sociali: mancano di assistenza medica, di istruzione, di lavoro, e la fame mondo
L’irlandese Paul Hewson, al secolo Bono, non è solo il leader del gruppo rock U2, di cui canta e compone le canzoni che lo hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] parte dei residenti espropriati, nel 2010 sono iniziati i lavori e si stima che possano concludersi entro il 2014. e tutt’ora rende debole l’identità nazionale.
L’economiadel paese si basa innanzitutto sulla ricchezza di risorse naturali minerarie ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] motivi, che va al di là della pura e semplice economia dettata dalle ragioni iconografiche, e un piglio narrativo veloce, nel corso dellavoro (Anderson, 1978).Dopo un periodo contrassegnato da varie tendenze stilistiche, il secondo quarto del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] uno spazio tale che, anche con notevoli sforzi di sintesi, sarebbe del tutto sproporzionato rispetto a quanto consentito dall'economia complessiva dellavoro. È tuttavia opportuno premettere alcune considerazioni di carattere generale per evitare da ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , una struttura extragricola di tipo tradizionale e sostanzialmente autarchica; c) sfruttando alcune rigidità del mercato dellavoro dei paesi economicamente più avanzati e inventando una professionalità molto specifica, il che spesso comportava una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...