Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] indiani (in particolare tecnici e lavoratori qualificati) e la reazione della comunità internazionale, danneggiando pesantemente l'economiadel paese.
Le elezioni del maggio 1992 sancirono la vittoria del nuovo partito del regime, il Partito politico ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] ).
Finanze. - L'economiadel paese ha segnato dal 1949, con l'avvento del governo Gálvez, una ripresa assoluta mancanza di legislazione sul lavoro. Tuttavia, nell'aprile del 1954, scoppiò uno sciopero dei lavoratori dell'United Fruit Company, ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] il L. è diviso in dieci distretti.
L'economiadel paese è condizionata dal settore primario: nel 1990 contribuiva con il 20% alla formazione del prodotto nazionale lordo ma ospitava l'80% della forza lavoro. Il reddito pro capite era (1990) inferiore ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] occupava nel 2003 l'81,7% della forza lavoro (una delle percentuali più alte del mondo) e contribuiva per oltre l'80% Muluzi sostenne, nelle consultazioni presidenziali del maggio 2004, la candidatura del ministro dell'economiadel suo governo, B. wa ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] vera e propria unione economica, è divenuta effettiva il 1° gennaio 1948 con l'entrata in vigore di una tariffa doganale unica e con esenzioni da dazî fra i tre paesi contraenti. Di fronte alla mole e alla difficoltà dellavoro ancora da compiere, la ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] potere dal 1995, soprattutto a causa di un generale peggioramento delle condizioni economiche. La crescita della disoccupazione, la liberalizzazione del mercato dellavoro nonché i tagli alla spesa sociale avevano infatti alimentato un diffuso stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] del rame. L’industria zambiana (32,4% del PIL con solo il 6% della forza lavoro) è organizzata prevalentemente intorno alla lavorazionedel condizioni economichedel paese. La situazione subì un ulteriore peggioramento dopo le contestate elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] i proventi del gas e del petrolio a beneficio del popolo algerino a lungo termine; creare crescita e impiego in settori economici diversi da quelli legati allo sfruttamento degli idrocarburi per trarre vantaggio dall’aumento della forza-lavoro e per ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dai 3,17 componenti del 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si fonda sul il corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni Gioia, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] per il Kosovo stava avendo anche sulla C., colpendo le prospettive del turismo e, quindi, la maggior fonte di risorse dell'economia. I numerosi scioperi di lavoratori e di pensionati, in attesa del pagamento di stipendi e di pensioni, i fallimenti di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...