VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] proporzionali a y (P) sull'area aω cioè come lavoro necessario per diffonderla all'infinito. Per il calcolo di questa fu previsto con caratteristiche di snellezza ed economia inusitate: larghezza 2l del piano stradale 1/70 della luce massima L ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] dell'Educazione nazionale nel 1921 con Giolitti e dell'Economia nazionale nel primo governo Mussolini) creò una cattedra di teoricamente le ragioni della stabilità dei nuclei. I lavoridel Majorana servono oggi di base alle più importanti ricerche ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la loro vita. Entrando nel merito delle tecniche di lavoro più recenti, il maggiore impulso alla definizione in 'apogeo delle culture ad economia paleolitica di caccia e raccolta, prima del rapido passaggio alle economie produttive e alle società ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della scienza ma, per economia di spazio non possiamo esaminare e suscettibile di trasformarsi in fuoco (I, 8). Al di fuori del cielo, invece, non c'è né luogo, né vuoto, né e altri.
La quantità enorme di lavoro fatto da Aristotele e la menzione, nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavorodel 1939 di Richard Palais, prova il suo famoso lemma nell'articolo le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del metodo 'montecarlo' avviene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro teorico di Einstein sul moto browniano, Mach ammise con , nella quale avanzava una critica della dottrina dell'economia mentale di Mach e Avenarius, cercando di porre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] inoltre aveva ottenuto sostegno finanziario da un paese la cui economia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale, era distacco della Luna dalla massa terrestre. In un lavorodel 1912, Die Herausbildung der Grossformen der Erdrinde ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , quindi alla geometria dello spazio-tempo.
Nel suo lavorodel 1928 Weyl ha mostrato che la teoria di Dirac una teoria veramente fondamentale ci si aspetterebbe una maggiore economia.
Sono stati proposti diversi schemi per estendere il Modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] privata, egli era consapevole che la soluzione del problema della trasmissione doveva essere non soltanto scientificamente corretta ma anche economicamente accessibile.
Avendo completa familiarità con i lavori di Heaviside e Vaschy, Campbell sviluppò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] operare a stretto contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 1900 ricerca. Inoltre, la depressione economica, seguita dalla crisi finanziaria del 1907-1910, determinò una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...