FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] 257 ss.), rappresenta il compendio della posizione del F. in materia di politica economica e più in generale la sua visione etico riprendendo in parte temi già affrontati in altri lavori.
Nel Del diritto dell'entratura secondo i nostri statuti delle ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] del capitale da 55 a 33 milioni. Questo episodio segnò, verosimilmente, l'inizio del tracollo finanziario ed economico dal Parlamento, migliaia di occupati sarebbero rimasti senza lavoro e i grossi capitali investiti sarebbero andati in fumo ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] equilibrato tra le nazioni e alla stabilità economica (L'organizzazione internazionale del commercio estero, in Rassegna economica, II [1947], pp. 193-195).
Prese parte in seguito anche ai lavori dell'International Trade Organization (ITO), che aveva ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] che gli garantiva un lavoro stabile nella capitale del Regno Italico, poté finalmente 12).
Intorno al periodico si raccolsero nel tempo gli esponenti più avanzati del pensiero economico-giuridico liberale italiano; tra di essi, dal 1825 M. Gioia, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] Braschi e dal marchese U. Del Drago. Il buon lavoro svolto gli fece meritare nel giugno del 1826 la nomina di computista , portata a termine nei primi mesi del 1855 in un clima di tensioni economiche causate dal riproporsi di fenomeni di carestie ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] 'incoraggiamento...,Padova 1851) fanno del C. il più noto tra gli economisti padovani. Le condizioni della campagna positivistica verità, certamente essa non oltrepassa il confine di un lavoro di compilazione.
Anche il posto occupato dal C. nella ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Il suo lavoro scientifico è rappresentativo della pulsione della classe dirigente del nuovo Orlando e Alfredo Codacci Pisanelli il Corso complementare di scienze economiche amministrative diretto dal suo allievo Livio Minguzzi fu soppresso.
Morì ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] tra capitale e lavoro e tra il mercato e la politica a livello mondiale.
Nell’ultimo quarto del secolo, scomparso con un colpo di teatro il grande rivale sovietico, la superpotenza americana è apparsa trionfante. Una nuova economia fiorita sulla base ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] , fino al dicembre 1935, come direttore dell'Osservatorio di economia agraria del Piemonte. Frutto di questi anni di appassionato lavoro furono i volumi: Aspetti economici dell'invasione fillosserica in Toscana (Roma 1930); Inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] relazioni commerciali, come nel caso del Congo e dell'India.
Il primo lavorodel L. sul porto di Venezia (Il porto di Venezia, Venezia 1895) aprì il capitolo, mai più interrotto, dei suoi interessi geografico-economici, che si fusero presto con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...