Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] Giacobbe acquistò da Labano, in cambio di sette anni di lavoro, l'opzione di sposare la di lui figlia Rachele. Non replica à la Black e Scholes e quello basato sull'aspettativa del risultato economico à la Bachelier così come riproposto da John C. Cox ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] che aveva portato i Buonvisi al vertice della società e della economia lucchese, il B. volle edificata nella chiesa di S. a suffragio dell'anima del mercante. I lavori per la cappella erano già iniziati al tempo del testamento del B. ed erano vicini ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] del prodotto è stato esplicitamente introdotto nell'analisi microeconomica, nel 1933, da E.H. Chamberlin, quale fondamento delle teorie della concorrenza monopolistica.Nel lavoro che l'effetto economico della differenziazione del prodotto consista ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] del sistema economico e il perseguimento del profitto da parte del sistema bancario. Infatti la movimentazione del particolarmente utile in occasione di spostamenti per motivi di lavoro o turistici, in quanto permette il regolamento di transazioni ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Le ideologie politiche.
Difficilmente si potrebbe intendere questo primo lavorodel M. se si prescindesse dall'urgenza con cui la ; nell'estate di quell'anno fu nominato consulente economicodel ministero col rango di ministro plenipotenziario di 1ª ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] si diede inizio all'estrazione del tannino dalla corteccia di castagno e alla lavorazione delle radici della pianta di con la Lepetit, i D., che dato il momento di crisi economica non si sentivano in grado di proseguire da soli nella gestione dell' ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] la Lombardia un periodo particolarmente fecondo di studi economici".
Nella primavera del 1756, il C. partì per Vienna a e la cattiva salute gli impedivano ormai di poter esplicare nel suo lavoro l'assiduità e lo zelo di cui sarebbe stato certo capace: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] a partire dall’ottobre di quell’anno.
Con intensissimo lavoro diplomatico, egli è tra gli artefici degli accordi che di cogliere il tentativo di tracciare un quadro del sistema giuridico ed economico, ove l’equilibrio è dato dai due fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] campo a una minuziosa analisi della realtà economica, nella quale la condanna del prestito a interesse basata su argomenti razionali nominato ministro della provincia francescana della Terra di Lavoro (Napoli e parte dell’Italia meridionale), per ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] pubblicato due anni dopo (Difesa delle idee politiche ed economichedel sig. Placido Deluca..., Genova 1842), nel quale interveniva , l'E. lavorò senza successo ad una compagnia sovvenzionata che unisse Genova alle Repubbliche del Plata, e incalzava ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...