UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] è stato sviluppato in modo autonomo nella teoria economicadel "secondo ottimo".
Passando ora a esaminare gli gli effetti della formazione di un'u. d. sugli spostamenti del fattore lavoro, tenendo conto di costi e ricavi privati e sociali. È questa ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica Europea (del 1957; v. CEE in questa App.) prevedono e le trattative collettive tra datori di lavoro e lavoratori. Non sono stabiliti i tempi per la ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] suddetti indirizzi, l'art. 5 del d.P.R. n. 148 cit. dispone che le relazioni economiche e finanziarie con l'estero siano libere di cittadinanza italiana, per le attività di lavoro subordinate o di lavoro autonomo e d'impresa non occasionali svolte in ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] Durante la fase di più intensa accelerazione dello sviluppo economicodel paese (1953-63), il consumo apparente crebbe a un della capacità, che consentirono di apportare tagli considerevoli nella forza lavoro. Tra il 1980 e il 1993 l'occupazione nel ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] dal 23,2% al 37,8%. Due milioni di lavoratori hanno lasciato l'agricoltura, ma solo 500.000 hanno trovato sbocco nell'industria e 600.000 nei servizi. La struttura economicadel M. risulta più equilibrata rispetto al 1951, ma la produttività ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] di svilupparne i canoni fondamentali con l'ausilio delle dottrine dell'equilibrio economico generale. G. Haberler, B. Ohlin, T. O. Yntema e costi assoluti di lavoro", abbandonando quindi completamente l'ipotesi del valore-lavoro che costituisce una ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] di lavoro, rendite, profitti, redditi di capitale). Ancora, si ritiene che una parte del reddito , è opportuno chiedersi sempre qual è il più corretto significato economico da associare a tali indici.
Per riassumere i molteplici problemi sorti ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] in un certo momento del loro variare pressoché continuo. Ciò si fa con lo stabilire, con lavoro prevalentemente matematico, certi La sua corrispondenza scientifica con i maggiori economisti e scienziati del suo tempo, di grande importanza, venne ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] la fase di assestamento non può dirsi ancora compiuta, il lavoro iniziato comincia a dare i suoi frutti. È, infatti, armonizzare e coordinare - in relazione agli obiettivi di sviluppo economicodel paese - i programmi delle imprese; di realizzare, in ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] ma per l'articolo corrente: in questo caso il lavoro manuale si riduce alla sola preparazione e rifinitura. La elastico simile, sotto certi aspetti, al cuoio, del quale rappresenta un surrogato assai economico. Le valige di fibra sono, nella forma ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...