Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , che a loro volta riflettono la produttività decrescente dellavoro. La nozione di prezzo d'offerta, oggi piuttosto obsoleta, era di comprensione immediata per economisti formatisi nella tradizione marshalliana che godeva di grande prestigio ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] complesso, nel quale interagivano tra loro organizzazione dellavoro, cultura e strutture sociali, politiche e familiari alla società nel suo complesso. Nella versione dell'economiadel benessere l'utilitarismo aveva mantenuto il programma di riforma ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , agli inizi degli anni sessanta, un metodo di stima del reddito potenziale, ossia di quella produzione che "l'economia può fornire in condizioni di pieno impiego dellavoro". Altre misure fanno invece riferimento al capitale, specie per quei ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] delLavoro (International Labor Organization o ILO) e l'Organizzazione per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization o UNESCO). Tra i secondi vanno notate le Commissioni Economiche ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] può essere trovata praticamente in qualsiasi settore dell'attività economica e che quindi la casistica è pressoché illimitata, spaziando dalla lavorazionedel tabacco alla produzione delle automobili, dall'industria alimentare alla distillazione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] speculazione edilizia), il beneficio economico per i ceti più attivi sarebbe aumentato e ne avrebbe guadagnato anche il livello dei salari reali dei lavoratori dell’industria, senza per questo far lievitare il costo dellavoro. Era una linea che ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] (padri e figli) per evitare la difficoltà di attribuzione di uno status socio-economico alle donne, dovuta alla minor partecipazione della componente femminile al mercato dellavoro. Dunque, per fini espositivi, con la coppia di vettori (Yt, Yt+1 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] timore di delocalizzazioni e di perdita di posti di lavoro che frequentemente accompagna gli investimenti all'estero di imprese favorevoli e il migliorato clima di crescita dell'economiadel paese.
La crescente tendenza al disimpegno almeno parziale ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica dellavoro, [...] di stabilire tempi e metodi della produzione, costi e qualità dellavoro, e di assumere e licenziare la manodopera. Il sistema abbiano poi avuto diversi usi e sviluppi nel dibattito economico-sociale del XX secolo, a livello di fattualità storica è ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] alla nostra Cassa integrazione guadagni, che eroga salari e stipendi ai lavoratori temporaneamente non occupati) ad agire anche da stabilizzatori automatici nei confronti del ciclo economico, perché evitano che la iniziale minor domanda di beni si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...