ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] quote più rilevanti sono state assorbite dai paesi a economia avanzata: SUA, Giappone, Regno Unito e URSS all'altezza dei crescenti costi di produzione, soprattutto dellavoro, attraverso un aumento della produttività che risultava assai ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] di statistica della Società di econometrica.
Si è occupato inizialmente di economia e statistica dellavoro; ha pubblicato, dal 1909 al 1921, l'annuario l'Italia economica; dalla prima Guerra mondiale in poi cura la formazione di numeri ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere dellavoro dal 1939. Dirigente della società [...] , fondata da don Giovanni Rossi (v., in questa App.). È stato consigliere nazionale dal 1939 al 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro dalla sua creazione fino al settembre 1959, quando dette le dimissioni dall'ufficio. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pottsville (Pennsylvania) il 2 dicembre 1930; dal 1970 è professore di Economia e di Sociologia nell'università di Chicago. Fa parte del gruppo di ricercatori del National [...] ha affrontato il tema dell'allocazione del tempo da parte degli operatori economici, dei componenti la famiglia, in The Economic Journal (1965, pp. 493-517; trad. it. in Il mercato dellavoro, a cura di B. J. McCormick ed E. Owen Smith, 1972); Crime ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economichedel Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel 1998 l'antropologo, nella dimensione dialogica dellavoro di campo, tenta di ricostruire interpretandone ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] risulta profonda, in quanto in quell'anno quasi il 40% dei lavoratori era addetto all'agricoltura, il 33% all'industria e il 27% al terziario.
La crescita economicadel paese, mantenutasi elevata per molti decenni, verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] da proteggere, conservare, recuperare. I temi della inner city policy (condizioni del mercato dellavoro, decentramento delle attività economiche, modifiche della struttura sociale, trasformazioni fisiche dello spazio urbano) condizionano la cultura ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e di servizi importanti economie di scala (i vantaggi di un grosso volume di produzione concentrato in pochi impianti) ed esterne (i vantaggi della contiguità tra attività tra loro complementari) consentendo di portare la divisione dellavoro fino al ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] entro il quinquennio venissero specializzati un milione di lavoratori.
Gli obiettivi sociali fissati dal piano furono pienamente raggiunti nel 1956, mentre i risultati economici, alla fine del 1957, superarono ampiamente, secondo i dati ufficiali, le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] : essai de géographie politique, Gap 1983; G.B. Benko, La Suisse: une économie à part, in L'information géographique, 1987, 3, pp. 131-32; G. non si sono verificate spinte derivanti dal costo dellavoro tali da compromettere la stabilità dei prezzi o ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...