scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere [...] ai lavoratori in aggiunta alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato sulle variazioni dell'indice sindacale del costo della vita con riferimento ai consumi di una famiglia-tipo. Il sistema della s.m. è rimasto in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] -76); Rotterdam ottenne una via acquea non meno buona nel Nieuwe Waterweg (1866-71). Questi lavori diedero un impulso grandissimo allo sviluppo economicodel paese, che approfittò pure dell'abolizione dei dazî comunali nel 1865. Il secondo ministero ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] indigeno). Un ordinamento speciale, hanno, per l'importanza economica o per l'alta civiltà, la regione delle piantagioni di in legno nei dintorni di Djapara, presso Semarang, la lavorazionedel rame, dell'oro, dell'argento, della filigrana.
Pesca. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] le semplici aspettative o previsioni, la potenzialità lavorativa e il credito (benché questi ultimi servano , in base al valore economico, gli elementi positivi e negativi del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] del sistema socioculturale, un sistema di base che forma con i sistemi comunitario, politico ed economico il della scienza fino alla rottura epistemologica operata dal famoso lavoro di T. Kuhn su La struttura delle rivoluzioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavorodel personale, in particolar modo quello ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] suddetti indirizzi, l'art. 5 del d.P.R. n. 148 cit. dispone che le relazioni economiche e finanziarie con l'estero siano libere di cittadinanza italiana, per le attività di lavoro subordinate o di lavoro autonomo e d'impresa non occasionali svolte in ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] posteriore alle XII Tavole; O. Karlowa alla prima metà del sec. III a. C.; più probabile la data ritenuta degli schiavi: insomma, l'economia dell'usufruttuario è puramente conservativa resi per età incapaci al lavoro.
Alla definizione romana è ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] dietro l'innegabile spinta del cristianesimo, in parte per le mutate condizioni politiche, economiche e sociali.
Presso i lavoratore cointeressato alla produzione e trasformava il proprio dominio in protettorato: acquistava il patrimonio del ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...]
Il maggior contributo scientifico del W. è l'indagine sui rapporti tra vita economica e vita etico-religiosa, del capitalismo moderno, egli diede una soluzione attribuendo lo "spirito capitalistico", all'ascesi calvinistica, che concepisce il lavoro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...