• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [5757]
Diritto [718]
Biografie [1198]
Economia [943]
Storia [862]
Geografia [414]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

trasferimento

Enciclopedia on line

Diritto T. d’azienda Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] del lavoratore Mutamento del luogo in cui il lavoratore svolge della prestazione lavorativa, stabilito del datore di lavoro. Nell’ordinamento italiano, la disciplina del stadio di commercializzazione». Economia Ogni pagamento unilaterale elargito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRASFORMATA DI LAPLACE – STATUTO DEI LAVORATORI – FECONDAZIONE IN VITRO – REAZIONE NUCLEARE

segreto

Enciclopedia on line

segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno. Diritto Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] . Peraltro, nell’ambito della riforma del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e cui vi sia l’obbligo di riferirne all’autorità giudiziaria. Economia S. bancario Dovere di riserbo cui sono tradizionalmente tenute le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segreto (1)
Mostra Tutti

Ministro e ministero. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] alla presidenza del Consiglio), ma possono comunque intervenire nei lavori parlamentari in rappresentanza del governo. In affidate funzioni di natura economico-finanziaria (Economia e finanze; Sviluppo economico; Politiche agricole, alimentari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ENTE PUBBLICO – ITALIA

impiego

Enciclopedia on line

Diritto Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione. I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] ai fini dell’inquadramento del lavoratore o dell’affidamento di incarichi di direzione, ma essendo consentita in via eccezionale e solo per obiettive esigenze di servizio, con l’unica conseguenza del diritto al trattamento economico previsto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

debito

Enciclopedia on line

Diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] somma di denaro solo in quanto la stessa costituisce l’equivalente economico di un bene; tale somma deve essere determinata in relazione danno eventualmente subito dal lavoratore per effetto della diminuzione del potere d’acquisto del suo credito (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – DIDATTICA
TAGS: DÉBITO FORMATIVO – DEBITO PUBBLICO – MONETA LEGALE – INADEMPIMENTO – DEBITO ESTERO

autoconsumo

Enciclopedia on line

Diritto In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] , l’a. è rimasto irrilevante ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, coerentemente con la formulazione dell’art. 54 del TUIR, a norma del quale i redditi di lavoro autonomo sono determinati per differenza tra i compensi percepiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – DIRITTO TRIBUTARIO – BASE IMPONIBILE – AGRICOLTURA

Revisione

Enciclopedia on line

Diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] era stata pronunciata e in quello dell’ultima residenza del condannato. Economia Nell’uso commerciale, l’opera di controllo di un studiano i fatti avvenuti, si confronta e controlla il lavoro svolto dagli organi dell’azienda, si dimostrano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – CONTABILITA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – PROCESSO PENALE – COSA GIUDICATA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revisione (1)
Mostra Tutti

Pagano, Francesco Mario

Enciclopedia on line

Pagano, Francesco Mario Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] rapporti economici. Negli studi penali continuò l'opera iniziata da C. Beccaria e da G. Filangieri, propugnò la riforma del processo abbandonò tuttavia il lavoro scientifico e, sull'esempio di G. Filangieri, contribuì al rinnovamento del processo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIRITTO CRIMINALE – IDEALISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

UNIDO

Enciclopedia on line

UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] ai paesi in via di sviluppo e agli Stati con economia in transizione, al fine di promuovere lo sviluppo industriale tra gli altri, il compito di controllare l’attuazione del programma di lavoro e verificare il rispetto dei bilanci (regolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PROTOCOLLO DI MONTREAL – PROTOCOLLO DI KYOTO – EFFETTO SERRA

zadruga

Enciclopedia on line

zadruga Istituzione di carattere gentilizio che si incontra presso gli Slavi meridionali fin dall’epoca anteriore al loro stanziamento nei Balcani (sec. 6° e 7°). Può definirsi come una comunità rurale [...] a 30 membri. Stretta dagli sviluppi economici e sociali contemporanei (rapporti capitalistici nelle campagne, economia monetaria, specializzazione agricola), l’istituto della z. si è formalmente esaurito all’inizio del 20° sec., anche se alcuni studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BALCANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 72
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali