La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e matematica, la pratica in etica, economica e politica, la logica in dialettica, . quello del Bonazzi del 1890) sul finire del sec. XIX e sul principio del XX. recenti: esso trova per necessario compimento il lavoro di G. K. Fortescue, Subject index ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] per l'attività economica, nella quale è di molto superata da Mannheim; questa, situata alla confluenza del Neckar con il al lavoro con ardore giovanile. Le decisioni di Karlsbad (v.), che furono una non lontana conseguenza dell'assassinio del Kotzebue ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] nascosta sotto enormi mucchi di carta; perché per trovarla dovrebbero lavorare in 8000 luoghi diversi migliaia di persone per un numero se convenga sottolineare la correità di un esponente del mondo economico.
Appare quindi evidente che la c. muta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] una legge che fissava l'orario di otto ore per il lavoro nell'industria.
Queste riforme erano state opera di governi di commerciale ed anche agricola del Belgio. Migliorò pure, sia pure indipendentemente, la situazione economicadel Congo.
In quell ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il lavoro, oggi basati su distretti più accorpati che in passato. A Cagliari la l. 142/90 dà facoltà d'istituire la ''città metropolitana'', una delle tre previste nelle regioni meridionali.
Condizioni economiche. - Nella composizione settoriale del ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] delle unioni interprovinciali dei datori di lavoro e dei lavoratori delle aziende del credito e dell'assicurazione, dell'unione la procedura per la nomina) e il trattamento economicodel presidente, dei presidenti di sezione e dei consiglieri di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] interessare completamente il lavoratore ai risultati dell'impresa e quindi di avvicinarsi, sotto questo punto di vista, alla piccola proprietà coltivatrice. Non in tutto però, poiché la scissione delle due persone economichedel proprietario e dell ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] -81, nel 1992 era appena superiore al 25% (forze di lavoro). Aumenta sensibilmente il comparto dei servizi: nel 1971 assorbiva il 31 e costituiscono la componente meno positiva nel bilancio economicodel settore terziario. Le presenze complessive in P ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, corrisponderebbero ben più di tre persone economicamente inattive, contro una media nazionale 9 nel 1957, con un incremento medio annuo del 13%. In particolare, le importazioni (per 9/ ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] è l'espressione più concreta della collaborazione tra proprietario e lavoratore, uniti in società per la gestione in comune del fondo: la sua importanza nella vita economicadel paese è stata confermata dalla recente emanazione delle norme generali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...