Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , gravante sul sistema economicodel Paese, sia una rilevante componente del bilancio nazionale è stato a sganciare gli enti stessi dalla sottoposizione alla vigilanza primaria del Ministero dellavoro. Infatti, il co. 2 dell’art. 14 rinvia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] quindi tutto l’apparato attraverso una specializzazione dellavoro. È lecito presumere che in questi anni non era espressione delle sue «convinzioni in fatto di teorie economiche e sociali», ma anzi, che era sua intenzione combatterla, convinto ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] pratici, a dettare tassativamente modalità e tempi dellavoro burocratico, a rafforzare poteri ispettivi e verifiche formali nuova epoca, quella delle grandi trasformazioni economichedel primo Novecento e del futuro «decollo amministrativo» che le ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] della legislazione antifeudale, introdotta dai regimi liberali, e uno dei presupposti del funzionamento di un'economia di mercato - fatica molto a estendersi alle lavoratrici: troppo alte sono le sue potenzialità eversive per le relazioni di potere ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] esemplari, il cui prezzo tiene conto, non solo dellavoro creativo, ma anche dei costi di produzione dei medesimi ’opportunità di una lettura restrittiva. Il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera «in ogni forma e modo […] nei limiti ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] totem, se avessero dei capi (e tanto meno se tale ufficio fosse ereditario), se la vita economica fosse basata sulla divisione dellavoro tra uomini e donne. Nella misura in cui è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in generale, le libertà economichedel modello liberale subiscono restrizioni in svariate direzioni.
Crescono in quantità notevolissima le normative stabilenti autorizzazioni statali per l'esercizio di attività di lavoro autonomo e imprenditoriali e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area dellavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area dellavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] licenziamento e quindi il riequilibrio fra sicurezze nel posto e sicurezze nel mercato dellavoro. Una innovazione di grande rilievo per lo svolgimento dellavoro nella moderna economia è quella introdotta dal d.lgs. 15.6.2015, n. 81 nella tipologia ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di linee guida, predisposizione di rapporti, nonché definizione dei criteri per l’impiego delle risorse economiche relative alle politiche attive dellavoro anche in sede di conferenza Stato/autonomie.
A tale struttura si attribuisce il compito ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] effetti uniformi che non implicavano tecniche di produzione e organizzazione dellavoro simili in ogni settore e prodotto.L'industrializzazione mutò radicalmente l'organizzazione economica, pur senza impedire la sopravvivenza di modi tradizionali di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...