Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] alle polizze di carico, ai rapporti di lavoro).
In questa impostazione del diritto della n. è già compreso anche e per aria. Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] offendeva le razze indigene dell'India, ma benanche la coscienza crescente del peso economico rappresentato per esse dalla dominazione europea. Le grandi somme di denaro, costituite col lavoro e col sudore dell'India, che ogni anno erano sottratte al ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] soddisfarli.
Le possibilità crescono con la capacità tecnica ed economicadel naviglio di creare utilità nuove, con la capacità cioè Anche in questo campo l'Italia, con gli uffici dellavoro portuale creati dal regime fascista, si è posta all' ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , rivolte a un dato benessere economico, e il lavoro svolto è sempre considerato come uno sforzo o penosità indesiderata.
E allora un'imposta che assorbe in misura consistente il provento dellavoro (sotto forma di un minor sussidio corrispondente ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ), Berlino 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre industrielle queste prime imprese capitalistiche (W. Sombart).
L'ordinamento dellavoro in questo periodo risultò dei più varî. Si ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] abbia diritto alla tutela giuridica.
Per la giurisdizione dellavoro, v. lavoro.
Bibl.: G. Chiovenda, Principi di diritto processuale costituita in seno alla prima sezione dei consigli provinciali dell'economia (art. 15 legge 18 aprile 1926, n. 731), ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] modi in cui la gestione nelle innumerevoli aziende procede", dovrebbe occuparsi unicamente del controllo economico, ossia di "quella parte dell'amministrazione per cui tutto il lavoroeconomico si rileva e si studia nelle sue cause e nei suoi effetti ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] nell'ambito dell'impresa (unità economica della produzione), spingendola ad aprire accanto all'azienda esistente aziende similari, perché sia attuata una razionale divisione e associazione dellavoro nella fabbricazione del prodotto o nel compimento ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] nell'ambito dell'economia politica. Si trattava, secondo i radicali, di caratteri intrinseci, non correggibili, del capitalismo moderno. Le cause del crimine risiedono nell'ineguaglianza, nell'abbrutimento, nel lavoro degradante, nella disoccupazione ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] di trasmissione delle linee di giunzione e un'economia nel rame impiegato per la costruzione delle linee stesse è attualmente ancora da considerarsi soltanto come un orientamento dellavoro di ricerca dei laboratorî.
Per quanto si riferisce ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...