PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] famiglie bisognose rimaste senza alloggio; e) di altri lavori ritenuti urgenti e necessari dagli organi tecnici regionali con
3) superamento dell'emergenza e ripristino del sistema socio-economico: esso consiste nella sistemazione e assistenza ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] cui è stato vice presidente dal 1976, attenuarono il lavoro di ricerca, anche se non gli impedirono altri significativi nell'amministrazione pubblica dell'economia (1957); Comitati interministeriali (in Enciclopedia del di ritto, vol. 7 ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] originale.
Lavorò per la diffusione della scienza economica scrivendo un Trattato teorico pratico di economia politica (Torino storia.
Nel B. vanno anche ricordati: Del metodo e dei limiti dell'economia politica (Torino 1878); Sul riordinamento delle ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] degli interessi di categorie o di settore, essa ebbe poca fortuna già alla Costituente. Al Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (art. 99), nel quale una rappresentanza di tali interessi è contemplata (ma non a base elettiva), furono infatti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sua volta, il costo è misurabile in diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane per il appunto la presenza dell'esplosivo. Gran parte dellavoro si è finora concentrato sulla preparazione di segnalatori ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] . Trattasi, all'incirca, del 10% delle forze lavorativedel nostro paese, e costituisce un problema di difficile soluzione. Evidentemente si tratta di un discorso da affrontare nei molteplici aspetti giuridici, economici e di qualificazione, affinché ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] anni ottanta in conseguenza del crollo del prezzo del petrolio. Poiché l'economiadel paese si basava sul greggio dove vivere, sussidi e assistenza nella ricerca di un nuovo lavoro. Si discute molto sulla natura istituzionale di questi programmi. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] da tutti i soggetti competenti per settore presenti nel Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro in rappresentanza dei subfornitori e dei committenti (art. 3, comma 2, legge del 18 giugno 1998, n. 192); la nuova disciplina delle locazioni di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ormai mettendo su questa strada, almeno per quel che riguardava l'economia. Era tempo invero di dare inizio anche alla lotta contro torturare, di uccidere, ovunque egli propose la sostituzione dellavoro forzato alla morte - pena meno crudele e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] maschile, e si stabilisce in Arabia Saudita per motivi di lavoro. Lo sviluppo economicodel paese necessita infatti di manodopera di formazione eterogenea, principalmente di lavoratori poco qualificati, e la popolazione locale non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...