BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] (ICE). In veste di rappresentante delle Camere di commercio partecipò ai lavori di varie commissioni consultive e di studio e fu membro del Comitato nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione. Si deve a lui la creazione ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] anche presso la scuola sindacale "Dario Guidi", impegnandosi nella diffusione dei principi dell'economia corporativa, con particolare riguardo alla legislazione dellavoro e alla regolamentazione delle relazioni industriali che la politica sindacale ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] a creare", p. 56). L'altro e già ricordato filone di interessi del C., quello dell'economia dell'industria e dellavoro, è viceversa permeato della lezione degli economisti americani Ely e Jenks, favorevoli ai cartelli e ai sindacati industriali ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] , pp. 340 s.; A. Fanfani, Storia dellavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, in Storia dellavoro in Italia, III, Milano 1959, p. 11; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] del Consiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età consigliere ed assessore del di Firenze, Firenze 1927, pp. 53, 59; Cenni dei cavalieri dellavoro, Roma 1934, ad nomen; R.Tremelloni, L'industria tessile italiana. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...]
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio della Società editrice internazionale, Fondo Caccia, G. C. cavaliere dellavoro; ibid., Le grandi figure dell'economia italiana: G. C.; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, X-XXI, Roma 1925-1961; Artefici ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] si rese autore di un programma di ricostruzione economica proponendo una istituzione completa delle cattedre ambulanti dellavoro.
Morì a Remedello Sopra il 29 novembre del 1914.
Opere: L'America in Italia, Brescia 1898; La coltivazione intensiva del ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] fu nominato cavaliere dellavoro. Morì a San Pellegrino il 17 settembre 1921.
Industriale di vedute geniali, il B. è soprattutto da ricordare per avere tra i primi, non solo in Italia, ma anche nel mondo, fatto uso senza economia di una intelligente ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] del corso ufficiale di diritto industriale presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Catania (dal 1935 facoltà di economia , come quelli del diritto dellavoro, cui appartengono i saggi su La magistratura dellavoro (1928) e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] pro e contro, Milano 1897; Industriali, operai, legali: gli infortuni dellavoro, Milano 1898; Commento alla legge sugli infortuni sul lavoro, Milano 1905; Il problema economico della disoccupazione operaia: cause e rimedi, Milano 1909.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...