LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] di sviluppo, Roma 1957; Previsioni economiche, Torino 1958). Notevoli furono i suoi contributi alla costruzione e definizione di indici dei prezzi. Il L. si dedicò anche agli studi sul costo dellavoro, che partirono dall'indispensabile unificazione ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] lavoro. È appunto in questo caratteristico incremento della quota del capitale circolante spettante al socio contadino, e alla conseguente possibilità da parte del proprietario di ridurre la propria, che il C. individuava la "convenienza economica ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] italiano ed europeo come il principale centro del mercato interno, luogo di smistamento e di prima lavorazione delle materie prime importate. Milano si avviava a diventare il maggior centro economicodel Paese mentre cominciava a delinearsi quel mito ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] cittadino dellavoro fra gli studenti e gli intellettuali e poi membro del comitato federale del PCd'I trattati di commercio italo-tedeschi e le esportazioni in Germania, in Riv. di politica economica, XXII (1932), 7-8, pp. 857-873; 9-10, pp. 982- ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] di alcune zone dell'Italia meridionale e centrale. Nel corso dei lavori, proseguiti per molti anni successivi, preparò o completò la preparazione Dalmazia e del Montenegro, sia pure con risultati allora non confortanti per l'economiadel paese. Lo ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] cooperativistica era ribadita con forza come la soluzione più adatta a garantire la partecipazione dellavoratore all'economia capitalistica; La economia sociale con particolare riguardo ai dati ed ai nuovi problemi sollevati dalla moderna sociologia ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] avanzato proposte al C. riguardanti la carica di ministro dell'Economia nazionale. I riformisti della C.G.d.L. dal canto loro avevano ventilato l'ipotesi di un Partito dellavoro che potesse superare le difficoltà che si frapponevano all'incontro ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] come della carica di sottosegretario al Lavoro che svolse alle dipendenze del ministro G. Spinelli, sostenendone lo spirito riformatore in opposizione al moderatismo del ministro dell'Economia corporativa A. Tarchi.
Il radicalismo del M. non tardò a ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] assistente volontario alla cattedra di politica economica e finanziaria ma occupandosi di "economia dei popoli primitivi".
Con il e l'approfondimento delle problematiche etnologiche; dellavoro svolto come curatore rimangono diversi documenti, ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] salernitano, 25 febbr. 1924; Federazione nazionale cavalieri dellavoro, Icavalieri del lavoro1901-1926, Roma 1926, ad vocem; Consiglio provinciale dell'economia, Relazioni sull'andamento economico della provincia nell'anno 1928, Salerno 1929, pp ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...