LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] un impiego in qualità di contabile in una fornace della zona. L'economiadel piccolo nucleo familiare restava comunque precaria, vincolata com'era al lavoro dei campi e ai suoi alterni risultati.
Fu proprio una catastrofica grandinata, avvenuta ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] per l'indubbia difficoltà di tali raccolte. Il lavorodel F. giunse invece a compimento, almeno per quanto gruppo di storici del diritto ma anche - e soprattutto - da parte di numerosi altri storici (dell'economia, del territorio, del costume, dell ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] istituzione di scuole comunali, teorizza l'equivalenza dellavoro domestico delle donne a quello agricolo, biade, di animali), costituiscono un vero e proprio trattato di economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione di Dialoghi sulla ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] calmieri, di ogni ingerenza amministrativa, la piena attuazione della libertà dellavoro e perciò anche della panificazione.
Scrisse ancora in quegli anni Sull'origine della economia sociale,ovvero teoria della storia di questa scienza (Palermo 1854 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] in un teatro napoletano l'11 febbr. 1866. Il D., da tempo impegnato sui problemi dell'economia cittadina e dellavoro, fu uno degli oratori. Partendo dalla difesa dei principi liberisti affermatisi con la Rivoluzione francese, criticò aspramente ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] assortimento di dolci da forno. Gli anni del boom economico rappresentarono un'ulteriore occasione di sviluppo, ma p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, Elenco dei cavalieri dellavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] lo sviluppo del porto di Livorno e incrementato l'economiadel granducato.
A partire dal 1846, le idee del C. mutarono compagnia di civici. Non esitò ad abbandonare il suo posto di lavoro, ed anzi non si preoccupò neppure di notificare la sua partenza ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Biblioteca civica di Vicenza. Il lavoro di Zordan ha costituito la base dellavoro di B. Marx, B. P 28-30. G.M. Varanini, Vicenza nel Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia (1312-1484), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] .
Tra gli argomenti più dibattuti: regioni (il tema prediletto), Comunità europea, Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro, acque, miniere, idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La scienza dell'amministrazione: considerazioni introduttive ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di riavviare il mercato dellavoro subito dopo la guerra e di incrementare la produttività del sistema agrario, dominato, soprattutto lo sviluppo economico nel Mezzogiorno del 1926, tracciò una lucidissima analisi del dualismo economico e dell’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...