CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] del C., stava nella denuncia del carattere dogmatico delle idee del Lunačarskij, quando questi sosteneva che la sua scuola dellavoro sedi per la cattedra di filosofia, pedagogia ed economia negli istituti magistrali, ottenendo come sede Genova. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] le proprietà di Scanzo. Ospitò inizialmente una scuola di economia domestica per le ragazze senza istruzione (chiusa nel 1942) fu insignito (come il padre) del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito dellavoro per lo sviluppo dato all’industria ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] interno del panorama urbano. Attraverso la sapiente amministrazione delle risorse coniugò l’etica dellavoro case economiche inquadrando questo aggettivo nel suo giusto significato; economia non significa risparmio sulla qualità. Economia significa ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] 1996, pp. 101, 106; A. Cipriani, Architettura e decorazione, in A. Cipriani - M. Caporilli, Villa Lubin. Sede del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro, Roma 2002, pp. 17-19, 26 s., 29, 39, 41, 118; Il Vittoriano nascosto, con testi di M.R ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] rifiuto delle feticizzazioni dell’uomo, della tecnica fine a se stessa e dellavoro alienato, vale a dire, l’ideologismo e l’oggettivazione. La critica dell’economia politica di Marx unitamente al marxismo italiano (Antonio Labriola, Rodolfo Mondolfo ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] indispensabile per il progresso economico e culturale del paese. Pensava che solo un’università che avesse previsto l’attivazione di più livelli formativi avrebbe potuto rispondere efficacemente alla domanda di un mercato dellavoro in espansione e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] dellavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 75; I creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 27 s. V. infine: A. Giustini, F. A.: biografia di un imprenditore marchigiano 1912-1964, tesi di laurea, università di Ancona, facoltà di economia ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] dal B. si trova nel suo pensiero economico, fondato sulla produzione agricola, sulla vita Calò, Dall'Umanesimo alla Scuola delLavoro, Firenze 1940, pp. 15-48; Id., Pedagogia rivoluzionaria e programmi autarchici alla fine del '700, in Atti della ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] , 1871, n. 16; L'imposta fondiaria ed il progetto della perequazione (1875); L'economia politica in Sicilia nel secolo XIX, s.l. [ma Palermo] 1875; La tutela dellavoro dei fanciulli e delle donne (1875); Sul bisogno di una statistica storica delle ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] del premio Torino e del cavalierato dellavoro.
Il B. morì a Torino il 24 marzo 1979.
Opere: Case per lavoratori cinquant'anni, Torino 1977, ad Indicem; V. Castronovo, Imprese ed economia in Piemonte. Dalla "grande crisi" ad Oggi, Torino 1977, p. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...