BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] di forzare le strettoie imposte dalle condizioni economiche a volte oggettivamente negative fu una nella finanza italiana 1959, Milano-Varese 1960, p. 115; I capitani coraggiosi dellavoro italiano. I Buitoni, a cura di R. Guzman, in Rotosei, 18 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] che lasciava incolti territori immensi a vantaggio di un'arretrata pastorizia.
La prima parte dellavorodel G. era dedicata a un'analisi approfondita dell'economia sarda, che l'autore riteneva possibile far rifiorire, basando tale convinzione su un ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] paesi civili, Firenze 1895; Evoluzione economicadel proletariato, Genova 1896; Le peripezie delle Camere dellavoro, Torino 1897; Dieci anni di Camere dellavoro, Bologna 1899 (vedi pure Dieci anni di Camere dellavoro e altri scritti 1889-1899, con ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] di Calabria, mentre si trovava a Palermo.
Il frutto dellavoro della commissione, il Codice per lo Regno delle Due oggetto, con altri simili istituti, delle critiche di scrittori di economia come G. Bianchini e L. Rotondo. Allorché con decreto 17 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] .: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro, fasc. Bruno; Biografia finanziaria italiana. Guida ; D. Preti, A proposito dell'"economia italiana nel periodo fascista", in Economia e istituzioni nello Stato fascista, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] cui pure fece fare esperimenti facendo arrivare in Calabria lavoratori specializzati e facendo istruire maestranze locali. Il G. pubblicò un Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delle due ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] per la difesa esplicita del ruolo del partito accanto alle organizzazioni economiche di resistenza, si respingeva stato candidato alle elezioni politiche del novembre 1919 a Genova nelle fila del Partito dellavoro e dopo aver duramente polemizzato ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] appaiono i legami con le teorie economichedel Genovesi e del Filangieri. La sua impostazione giuridica è la nuova Compagnia del corallo che si vorrebbe stabilire in Napoli per potersi qui vendere, e lavorare una sì ricca produzione del mare, in cui ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] grafiche veronesi, che aveva per obiettivo l'accrescimento dellavoro per conto terzi e, nello stesso tempo, il entrambe le parti si tenne fede a quella regola aurea di un'economia di mercato che è la libera concorrenza: onde si assistette, anziché a ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , e inoltre come membro di diversi comitati e commissioni per la programmazione economica; dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro), tra il 1974 e il 1981 presiedette il CTS (Comitato Tecnico-Scientifico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...