OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] escluso che tale architettura rifletta i grandi cambiamenti nell'economia mondiale che si ebbero in seguito all'affermarsi della sono le informazioni circa l'esistenza di un mercato dellavoro di artigiani e artisti nel vasto mondo della Tarda ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] addirittura fino alla cucina. Le prime cucine economiche, che si diffondono dalla seconda metà del 18° secolo, costituiscono il risultato di una nuova tecnologia di lavorazionedel ferro mediante l'impiego del carbone coke, che consente di attuare ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] capacità di T. di animare il marmo con insuperabile economia di mezzi, attraverso l'impercettibile e raccolto moto rotatorio in termini imprenditoriali, in rapporto alla pratica organizzazione dellavoro, piuttosto che con il ruolo di progettista ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] come titolare dall'ottobre 1952, raggiungendo finalmente una sicurezza economica di base. Gli sviluppi successivi della "carriera accademica" bagnante ci ha condotti ben avanti nell'analisi dellavorodel G., che proprio per invenzioni di quel tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] e al massimo livello qualitativo, tre aspetti fondamentali dellavoro dello storico dell’arte, dopo di lui quasi nesso tra opera e opere, ma tra opera e mondo, socialità, economia, religione, politica e quant’altro occorra […] Tutto perciò si può ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dimostrò doti di abilissimo organizzatore; convinto assertore dellavoro di gruppo – quale veniva professato da Walter spiegabili con evidenti legami col suolo, col clima, con l’economia, con la tecnica» (Architettura rurale italiana, con G. Daniel ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] 29). A ciò fu spinto non tanto da ragioni di economia, quanto dal fatto che queste figure gli dovettero apparire , Klebel, 1924; Hertlein, 1977). Nel 1467 l'imperatore incaricò dellavoro Nikolaus Gerhaert di Leida, che vi attese fino al 1473, anno ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] su scala industriale, con un'accurata specializzazione e divisione dellavoro. In ogni zecca i c. e gli incisori 191-196; C. Violante, Per la storia economia e sociale di Pisa nel Trecento. La riforma della zecca del 1318, BISI 66, 1954, pp. 129-205 ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] dell'Istituto internazionale dell'agricoltura a villa Borghese (1907-08), oggi sede del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro, costituito con il patrocinio del re Vittorio Emanuele III, ma ideato e voluto dall'imprenditore americano David ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] Milano (1924-25), si deve la realizzazione di diverse case economiche, tra cui quella per la Cooperativa case dei combattenti a all'abitazione i concetti della moderna organizzazione dellavoro in fabbrica. La progettazione della casa popolare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...