Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dei burattini è tutt’altro che teorica in Depero, il quale lavorò per il Teatro dei Piccoli a Roma, allora collocato nella Sala Europa culturalmente ed economicamente arretrata. Qui il decollo industriale avvenne all’inizio del Novecento, con un ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] -Reber
Islam
Eredi di due importanti tradizioni della lavorazione dei t., quella del mondo mediterraneo e quella del mondo iranico, gli Arabi fecero della lavorazione dei t. il perno dell'economia. Nel Medioevo i t. rivestirono inoltre notevole ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] lavoro di decine di biologi in prestigio se istituzioni quali l'Istituto centrale per il restauro, l'Istituto per la patologia del il porto di Ostia con il loro prezioso carico: l'economia di molte isole dipendeva dal lichene, e numerose tracce ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di grande spicco, Walter Rathenau, e per la quale lavorò un grande architetto e designer come P. Behrens, cinquanta e sessanta, l'Italia del miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del cinema ha trovato nel cartellone ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] che superava i 4 miliardi di dollari, dando lavoro a mezzo milione di persone (dati del 1994). Dopo il difficile e per molti tragico come i Guggenheim, che non hanno un supporto economico dalle pubbliche amministrazioni. Dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] una popolazione riunita in comunità ed in villaggi. Risorse economiche sono la caccia, la pesca e la raccolta. Ogni sui sarcofagi di pietra o di terracotta.
Nel campo della lavorazionedel metallo, l'epoca assiste ad un crescente diffondersi di uno ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] del puro sentimento e della pura visione, il costruttivismo con la sua volontà di estrema concretezza, economia margini del costruttivismo, i cui confini si precisarono solo più tardi. Del gruppo di allora lavorano ancora oggi nell'ambito del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] al luglio del 1646 con un incarico (quello di confessore) non didattico ma pur sempre focale nell'economia di un collegio dopo.
Nel 1646 il rettore del collegio di Viterbo, in seguito alla ripresa dei lavori di edificazione della fabbrica, invitò ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] porterà ad una fioridissima economia agricola; costruendo nel tratto inferiore del fiume Natissa un porto- ellenistico italiota che a quello nordico: è presente la filigrana, il lavoro a granulazione, la foglia d'oro, le catenine a maglie sottili ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] nel II millennio a. C., un attivo centro di lavorazionedel b.: si pensi alla statua, mutila, della regina Napir a. C., un prezzo di circa 3000 dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...