EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Franchi fortificarono la curtis regia e intervennero nell'economia cittadina servendosi dei monasteri. I primi cenobi Lanfranco, tramite di complesse esperienze europee.Accanto ai temi dellavoro (i portali dei Mesi), della salvezza (Genesi, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] sono l'accrescimento dimensionale, l'immediatezza del disegno, la trascuratezza dellavoro di pennello, le figure che che favoriva la tecnica a figure nere era probabilmente l'economia di sforzo risultante dalla sua maniera più scura. Quando divenne ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] nei vasi completamente lisci - quanto sia dovuto ad economia, quanto a prescrizioni religiose e quanto a precisa medesima tomba (dei Calinii Sepus) non solo per l'eccellenza dellavoro ma per la somiglianza dello schema figurativo loro con quello di ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] deve attribuire, anche in questa nuova fortificazione, una economia, ideandosi una difesa a doppia tecnica: la parte capitelli ionici della fine dello stesso secolo. La tradizione dellavoro in pietra tenera continua anche nella seconda fase di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] pp. 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa : sulle tracce dell'"archeologia dellavoro", in Beni culturali ed ambientali del Comune di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] le sette arti liberali, cui si aggiungono però la fisica, l'economia e la meccanica: i mestieri sono dunque passi sulla via della conoscenza.La prima definizione laica del tema dellavoro nel Medioevo italiano si coglie forse nella serie di rilievi ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Bistolfi, in Julia Dertona. Società per gli studi di storia, economia ed arte nel Tortonese, s. 2, 1983, n. 62 V., Firenze 1999; M. Fagiolo Dell’Arco, Da P. a Balla: sacralità dellavoro e della natura, in G. P. e Giacomo Balla. Dal divisionismo al ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] programma settennale di costruzione di case per il lavoratori, noto con il nome di Piano Fanfani (legge n. 43/1949), che con il contributo dell’ente INA-Casa contribuì in larga misura al rilancio dell’economiadel paese. Paniconi fece parte di alcuni ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] militare. Successivamente si iscrisse, per volere del padre, alla facoltà di economia e commercio senza riuscire però a della palude attuata dall'Opera nazionale combattenti, il fervore dellavoro al sorgere della nuova città, la vita serena dei ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Un'industria legata all'economia forestale: la Regia fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa Pesio, in L'Ambiente stor., 1979, 1/2, p. 97; Id., Paesaggio rurale e protoindustria: sulle tracce dell'archeologia dellavoro, in Beni culturali ed ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...