MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sigle personali degli operai cavatori della pietra agli effetti dellavoro compiuto, o come scongiuri contro il malocchio, allo presso gli antichi, un ruolo fondamentale fattori di carattere economico, quali il costo di estrazione e di trasporto delle ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] insegna, oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e di rendita, città istituzionale e cui motivo di base è però soprattutto la precarietà dellavoro, reso visibile da quella delle attrezzature.
Molto ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quali ricorsero più volte i Romani in momenti difficili della loro economia. Lo stesso Plinio (Nat. hist., XXXIII, 132) ne insegna oro, l'elevato prezzo dei quali li risarciva ampiamente dellavoro compiuto. Così l'autenticità di oggetti quali le ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] in molti casi, la mutano. La ricerca riguarda principalmente le condizioni dellavoro artistico: le condizioni economiche e sociali degli artisti, i margini d'indipendenza del loro operare, le loro associazioni professionali, le loro relazioni con le ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] lavoro e non lavoro, conseguente all'estensione dei rapporti di produzione capitalistici e all'affermarsi dellavoro salariato, segna il compimento del e spesso attivi nei diversi settori dell'economia informale; in molti casi usano ampiamente l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Bembo, divenuto capo del Consiglio dei dieci, si adoperò affinché, vista l'utilità e la quantità dellavoro svolto, venissero pagati origini alla caduta della Serenissima, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di una maggiore uguaglianza sociale. Città come New York vedono il dilagare dellavoro nero e l'economia informale superare come fatturato l'economia normale (v. Häussermann e Siebel, 1993). Immigrazione, terziarizzazione e industria dei servizi ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] si consideri il fregio nell'economia della composizione architettonica, le frequenti impostazioni oblique dei corpi e, ancor più chiaramente, quel modo, che più volte si ritrova, di staccare dal fondo le immagini col lavorodel trapano. Sul fianco ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] mitologiche (Talbot Rice, 1957; Hellenkemper-Salies, 1987).Il tema dellavoro aveva avuto diffusione anche in quelle province romane dell'Europa settentrionale dove l'economia agricola era predominante, trovando dunque una naturale espressione nella ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e quelli destinati alle stalle e alle attrezzature dellavoro contadino.
Gli aspetti simbolici dell'abitare, che ancora viene impiegata al servizio dell'economia, del comfort ambientale e della sicurezza del singolo alloggio. Nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...