CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] iconografia si caratterizza per l'insistenza sul tema dellavoro ed è tesa a sottolinearne il legame con del c. dei mesi, con varianti legate a tradizioni iconografiche locali - dovute sovente, alle varie latitudini, a differenze nel tipo di economia ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] interesse presentano: il m. dellavoro; il m. dei capitali, distinto in m. monetario, che è il m. del denaro a breve termine, tra la quantità economica offerta in cambio del bene e la quantità economicadel bene stesso indica il prezzo del bene, e il ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a comportarsi come si comportano nei loro affari» (History of economic analysis, 1954).
S. industriale e dellavoro
Alla fine del 19° sec. e all ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] di nuove tecnologie e al nuovo sistema di organizzazione dellavoro in squadre. Più in generale nel 5° sec. tentativo di sintetizzare in modelli teorici le tendenze evolutive del sistema economico. In realtà, ciascuno di loro elaborò la propria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] affrancano l’inserto figurativo dal consueto ruolo accessorio nell’economiadel pezzo. L’attenzione per il disegno dei corpi progredisce e si raffina nella dimensione da galleria del suo lavoro, la quale occupa la parte preponderante della ricerca ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , come quello dei gelati, alla mitologia della fuga dal mondo dellavoro: dove il gelato o la bevanda equivalgono a vacanza e quindi più recenti, in relazione alle profonde trasformazioni economiche e al nuovo programma di consumi diversificati ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dei sistemi fiscali, militari, di disciplinamento dellavoro), nonché i ritmi sociali della vita dei polemic for our times, London 1995 (trad. it. Milano 1996).
L'economia mondiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito, a cura di P. Ciocca ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] a un servizio. La manipolazione del significato non altera comunque la qualità complessiva dellavoro, che mostra un certo ritorno autori cinematografici, di indagare la realtà sociale ed economicadel momento seguendo i modelli, a volte solo ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] circoscrizioni territoriali delimitate con diversi criterî economici e amministrativi.
In Italia la legge 1942 istituiva i piani di coordinamento territoriale, affidandoli alla competenza del Ministero dei lavori pubblici; il primo piano regionale è ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , dal mercato dellavoro. Si sarebbe trattato, pertanto, di una temporanea distorsione del modello di urbanizzazione Casablanca (Dār al-Baydā᾽), capitale economicadel Marocco e porta aperta alla modernizzazione del paese, o Johannesburg - dalle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...