Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] essere condotta è determinata dalle condizioni politiche, sociali ed economichedel paese e dello Stato. La cosiddetta ‛teoria dei focolai tedeschi, latino-americani, sovietici e spagnoli.
Dal lavoro finora svolto risulta che sono stati considerati e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] antica Alesia e la resistenza di Vercingetorige (52 a.C.), le imprese del lusitano Viriato (148-139 a.C.), il giuramento di Strasburgo (842 tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea di nazione ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] teatri Emilia-Romagna), con il supporto economico dell'Assessorato alla cultura della Regione e del Ministero per i Beni culturali, viene , ha assunto dal 1985 il sottotitolo 'cultura e lavoro' a indicare un'accentuazione dell'interesse verso i temi ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] soggetto in relazione al tema dell'ortodossia si ritrova anche nei lavori di un importante psicologo come Milton Rokeach (v., 1960). scienza, dalla religione all'economia). Nulla di più distante dallo spirito dialettico del pensiero di Marx.
Una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] a pioli o a gradini, per passare da un ripiano all'altro. Lavorati con il caratteristico "aratro a piede" andino (chaqui-taclla) con punta del Piura a nord a quella del Huarmey a sud, arrivando a costituire uno o più stati, la cui economia si ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] senza dover necessariamente enunciare leggi del tutto generali.Weber applicò le proprie strategie comparative a numerosi argomenti, tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più impegnativo fu lo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e che spaventano, in particolare lo sviluppo del commercio e l'economia urbana, gli Ebrei vengono accusati della cui i loro modelli possono essere arricchiti seguendo l'originale lavoro di Remotti, mette in luce le virtù dell'ambivalenza reciproca ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] partiti della borghesia in vista della conquista del potere di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti , il quale si impone non solo per le risorse economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] esso non faceva parte del linguaggio del secolo dei Lumi; designando il lavoro degli zoologi e dei botanici del XVIII sec. con , alle piante e agli animali, ma anche ai fenomeni economici, ai costumi e alle antichità, costituisce in qualche modo l ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] in cui il ricavo del prodotto marginale uguaglia il suo costo). In questo processo decisionale viene stabilito il livello di investimento desiderato e quindi i rapporti capitale/produzione e capitale/lavoro per l'economia. Determinati tali elementi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...