ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] come sicurezza sociale, lo Stato si assume la piena responsabilità della protezione dellavoratore da tutti gli eventi che possono intaccare la stabilità delle sue condizioni economiche.
Tale nuovo indirizzo, che lo Stato deve assolvere attraverso un ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è un mosaico di lingue sorelle, farcita di prestiti e lavorazioni colte e alla moda. Anche in testi più prossimi alla Tobler-Mussafia).
Dalla fine del Duecento e per i primi decenni del XIV secolo la vivacità politico-economica di Firenze e delle ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] parte dell’istruzione del Regno» (1864), dispose che alcuni comuni economicamente deboli potessero attribuire 1. Rifl. Dondolarsi, Consumare il tempo senza far nulla. Invece di lavorare sta lì a dondolarsi. Non ti dondolar tanto; non ti dondolar più ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] A/S.
I messaggi pubblicitari possono generare economie di scala anche grazie al fenomeno del 'passaparola' (word-of-mouth): se la atteggiamenti. È per l'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l'accettazione o il rifiuto dell' ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parole per designare i concetti. In tempi più recenti, i lavoridel gruppo di neuropsicologia di Milano (De Renzi et al., 1966; ). Secondo una prima teoria, basata sul principio di economia, i morfemi lessi cali sono elaborati separatamente da quelli ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] i non nobili di distaccarsi dalla gleba e di dedicarsi ad altri lavori più artigianali e più 'urbani'.
La deviazione dei corsi d' 'acqua: di fronte alla crisi economica, politica e religiosa della seconda metà del III secolo, le città si circondano ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] economico.La critica a questa impostazione parte dal fatto che ricondurre tutti gli scopi alla sfera del consumo implica una decisione avente rilevanza etica: quella di sottoporre a una valutazione puramente strumentale le condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] quando la protagonista decise di andare a lavorare per guadagnarsi da vivere ‘spigolando’ i Chiesa, dentro la quale c’è un padrone del campo che è Cristo Gesù e c’è credito cooperativo, che considera l’iniziativa economica non come un valore in sé, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sommerse di isole: questa circostanza sta stimolando grossi lavori, particolarmente lungo la catena montuosa delle isole Hawaii, consumatore si vedrà offerto un prodotto più economico o migliore. Un caso del genere si è verificato, per esempio, ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] opera di Paul A. Samuelson (v., 1954): nasceva così la teoria economicadel federalismo fiscale, con diversi percorsi e implicazioni.
Una prima linea di ricerca è riconducibile ai lavori di Charles M. Tiebout (v., 1956), secondo il quale la presenza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...