Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] modelli americani si articola la narrativa di M. Amis (n. 1949), che lavora su tempo, età e memoria (Time's arrow, or The nature of the che hanno segnato gli ultimi anni - la crisi economicadel 1992 e la fine della cosiddetta bubble economy, l ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'aumento di popolazione e, come conseguenza, quello dell'attività economica di Parigi, le cui vie d'accesso vennero dall'energia professionnelles de la Ville de Paris: Diderot (per la lavorazionedel ferro), Boulle (per i mobilieri), Estienne (per gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] a partire dalla performance del 1975 Sainte Orlan: i lavori multimediali mostrano le manipolazioni del suo volto durante interventi e sempre più sottili forme di dominio politico ed economico, la produzione artistica tende così a conquistarsi nuovi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] . La seconda è Shanghai, esplosa dal punto di vista economico e demografico con un balzo in avanti che non ha . A tale intensa attività hanno fatto seguito i lavori promossi dopo l'unificazione del Paese con il rinnovato ruolo di capitale. La ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] concludere la sua storia con la sua riduzione a forza-lavoro nell'economia, dove è più evidente l'accumulo del valore nel segno dell'equivalenza, ma diviene anche più aperta la sfida del c. sul registro dell'ambivalenza. Qui 'sfida' non significa che ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] per il momento un'ipotesi di lavoro, la documentazione archeologica testimonia una notevole del Messico e delle Ande settentrionali (Ecuador e Perù), dove il clima era più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] professionisti. Contro tale opzione - contemplata dal gruppo di lavoro - si erano considerate due obiezioni: la prima riguardava i equiparati ai diritti di natura economica. La realizzazione del Codice del consumo potrebbe dunque essere promozionale ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] o a una diminuzione della povertà a seconda del tipo di sviluppo e delle politiche economiche e sociali che lo accompagnano.
Il secondo familiare, quali la struttura per età, la condizione lavorativa ecc. Questo conferma il fatto che la definizione ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] sofferenze diffuse. Analogamente, la quantificazione del danno economico si riferisce solo alle perdite dirette ) una seconda Conferenza, allo scopo di delineare le possibili strategie di lavoro per il 21° secolo. La sua sessione finale (22 genn. ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sociologico: S. Veiderman parla di s. come di una visione del futuro che indica all'umanità una strada da seguire e permette di parametri economici, sociali e di sostenibilità. Essi misurano la qualità della vita e l'ambiente lavorativo, riferendosi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...