Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] i grandi blocchi di potere economico e mediatico, le cui dinamiche sfuggono in larga misura al controllo della pubblica opinione e delle istituzioni politiche. Centrale in questa frammentazione sociale è la crisi dellavoro salariato e dei ceti medi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] padre, capofamiglia. Il tipo di economia (autoriproduzione dei nuclei familiari) e di società (egualitaria, senza specializzazioni funzionali fisse) non comporta altre divisioni propriamente 'sociali' dellavoro.
La proprietà e la sua trasmissione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] particolare interesse in quanto riflette l'effettiva divisione dellavoro nella società indiana antica.
Altri miti parlano se non in relazione a gruppi sociali che dispongano di mezzi economici e tempo libero. Ciò appare evidente esaminando il tipo di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] è giunto il mondo moderno, organizzato secondo gli imperativi dellavoro e della tecnica, la Arendt ha attirato l'attenzione a tutto lo scibile umano, quindi anche all'etica, all'economia e alla politica. Nel 1703, presentando il primo progetto della ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] dei beni di lusso
Gli economisti classici concepiscono il funzionamento del sistema economico come un processo circolare. Quando la produzione ha inizio, in un sistema economico basato sulla divisione dellavoro, ciascuna unità produttiva dispone di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] , stratificazione sociale e rigida organizzazione dellavoro. Nella Mesopotamia meridionale, il cosiddetto Iraq, 35 (1973), pp. 37-55; G. Simonet, Irrigation de piémont et économie agricole à Assur, in RA, 71 (1977), pp. 157-68; J. Reade, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] etniche sorgono proprio nelle zone più prospere ed economicamente avanzate. Infine, l'analisi in termini di la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1977).
Epstein, A.L., Ethnos and identity: three ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e missionaria, in una sorta di divisione dellavoro all’interno della comunità ecclesiale che va sempre Ratzinger è fondamentale, nell’economiadel loro ragionamento teologico, postulare l’identità nella Chiesa del carattere carismatico e di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] 1974). Il passaggio dalle società della caccia a quelle a economia agricola non ha attenuato il fenomeno, ne ha semmai in Inghilterra, è quello dell'istituzione 'comunitaria' e dellavoro collettivo e paritario. Tadeusz Kantor, Peter Brook, Jerzy ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] vero, che le nuove tecnologie sono gravide di implicazioni sociali, economiche e politiche, la scelta attendista è, in un contesto delle attrezzature al servizio della salute, dell’educazione e dellavoro. Tutto questo non esclude però che ci siano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...