Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] totem, se avessero dei capi (e tanto meno se tale ufficio fosse ereditario), se la vita economica fosse basata sulla divisione dellavoro tra uomini e donne. Nella misura in cui è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la fine dell'immiserimento attuato per via di legge, e con questo del tentativo di avviare un ordine economico di tipo capitalistico senza un mercato dellavoro e una normativa corrispondente sotto il profilo sociale. Entrambi "mettevano fine alla ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economiadel benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il compito di promuovere la prosperità pubblica e privata […]. Contro la concezione puramente economicadel salario […] afferma il valore umano dellavoro e il principio del salario sufficiente ad assicurare un tenore di vita umano; condanna la lotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] abbastanza complesse di Stato, con la divisione interna dellavoro e le conseguenti gerarchie sociali che esso comporta, criterio fondato unicamente sul privilegio sociale e sulle possibilità economiche, con il coesistere, in una medesima epoca, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quali ricorsero più volte i Romani in momenti difficili della loro economia. Lo stesso Plinio (Nat. hist., XXXIII, 132) ne insegna oro, l'elevato prezzo dei quali li risarciva ampiamente dellavoro compiuto. Così l'autenticità di oggetti quali le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] effetti uniformi che non implicavano tecniche di produzione e organizzazione dellavoro simili in ogni settore e prodotto.L'industrializzazione mutò radicalmente l'organizzazione economica, pur senza impedire la sopravvivenza di modi tradizionali di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] scienza, della tecnica e dellavoro. A loro e ai numerosi trionfi sportivi (i Campionati del Mondo di calcio nel 1934 che Il Sole 24 ore, nel 1981, di fronte al rilievo economico assunto dal mercato sportivo, dedicò al tema due ricchi inserti, il 9 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , è il valore di scambio più che il valore d'uso del sapere.
Non esiste ancora, peraltro, una teoria economicadel sapere quale fattore di produzione come la terra, il capitale e il lavoro. Senza dubbio elaborare una teoria di questo genere presenta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in seguito). Il settore informale continua a rappresentare una parte importante del mercato dellavoro mediterraneo. Le differenze macroeconomiche tra i protagonisti dell'economia mediterranea restano fortissime: ancora nel 2000 il reddito medio pro ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] perduta sia a portata di mano: è sufficiente abolire la divisione dellavoro, l'agricoltura, l'industria, il commercio, le scienze e come la rivincita di Hayek su Keynes e la politica economicadel Washington consensus è stata esaltata come la sola e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...