CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] attivo della cosiddetta Commissione per i lavori statistici, creata nel novembre del 1848 con lo scopo effettivo di che si era prefisso. Si preoccupò del reclutamento degli insegnanti e del loro trattamento economico, e presentò disegni di legge per ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] di importanti iniziative modernizzatrici in campo economico e sociale. Alla fine di dicembre del 1836, appena ventiseienne, fu tra i egli pensava a una città anche industriale, per dare lavoro ai ceti popolari e favorire l’integrazione sociale.
L’ ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] regie patenti del 3 apr. 1840). Gravi difficoltà finanziarie vennero tuttavia in seguito a rallentare il lavoro, che elencare. Per quanto riguarda le notizie di carattere economico rimandiamo ai documenti conservati nell'archivio di famiglia presso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] - 24 giugno 1968), il M. cambiò dicastero, diventando ministro dei Lavori pubblici.
L'incarico era di grande rilievo in una fase di impetuoso sviluppo economico e di dilagante abusivismo edilizio. La "prova del fuoco" per il M. si ebbe nell'estate ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] borbonica a quella sabauda, rivelando una cultura socio-economica degna della migliore scuola giuridica napoletana (M. .), si avvicinò alla posizione del discepolo.
Lo storicismo del D. emerge chiaramente dai suoi primi lavori a stampa: La dittatura ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] dopo un paziente lavoro di esplorazione archivistica, lo scritto dell'economista settecentesco G.M. La Puglia di T. F., Bari 1967; B. Marniti, T. F., in Realtà del Mezzogiorno, X (1970), pp. 75-78; L.M. Personè, Pensatori liberi nell'Italia ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] si arruolò nei contingenti bolognesi; nominato sottotenente del Genio partecipò ai lavori di fortificazione delle mura e fu tra i i patti contrattuali e realizzando, alla fine, una economia di oltre dodici milioni di lire. Entrato poco dopo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] membro autorevole di quella élite del patriottismo che si era formata sui testi mazziniani e ora lavorava a preparare la rivolta armata, , al corrente dei progressi fatti segnare nell'economia politica in Francia dal Proudhon, scorgeva nella ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] nel 1920. Lo stesso anno, accanto a una prima esperienza lavorativa come procuratore del lanificio Lanzone di Sagliano Micca, si iscrisse al corso di laurea in scienze economiche e commerciali presso il Regio Istituto superiore di Torino, dove si ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] in questo senso lavorò come presidente del Comitato di astronomia, matematica e fisica del CNR. A Rassegna mensile del Comune, II (1933), pp. 65-68; G. Bernardini, A. G., in La Ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell'economia nazionale, I ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...