GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] Dal 1932, il G. fu presidente del Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Bologna. In pensione dal Castel San Pietro Terme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavoridel G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese?, in ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] industria e l'artigianato torinesi risentivano ancora della crisi economicadel decennio precedente e prevalevano le imprese di modeste . Quando poi, durante gli scioperi per la giornata lavorativa di 10 ore che si svolsero a Torino nel maggio ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Democrazia cristiana. Eletto, di fatto non avrebbe partecipato ai lavori dell’Assemblea se non per l’incarico di segretario della Presidenza ruoli, revisione dello stato giuridico e del trattamento economico degli impiegati. Per affrontare i diversi ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] più forte controllo dell'economia, giacché i nova Statuta (v.), maestro procuratore di Principato e Terra di Lavoro, entrambi operanti dal 1232 al 1239, e appunto nuovo sollecitato da Federico, nell'ottobre del 1239, a inviare l'inventario di quanto ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] la tenacia con cui fu proseguito questo lavoro di collaborazione.
Il B. non produsse del riminese Pietro Banditi (1694-1763), Ravenna 1779. Non minore interesse, in tutt'altro campo, presenta il dialogo polemico su una questione cittadina di economia ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] e intelligente amico delle Belle Arti" (Hackert). Il lavoro, pur nei suoi limiti, fornisce sulla pittura messinese, di economia, approfonditi attraverso la frequentazione amichevole dell'ex ministro di Toscana marchese F. Manfredini e del ministro ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] . L’anno precedente il duca aveva nominato ministro dell’economia pubblica e degli affari esteri il politico francese Guillaume Du e capitoli relativi ai lavori pubblicati (si segnala un breve componimento intitolato Sogno del dott. Giovanni Lami).
...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] . In particolare, il D. fu tra i sostenitori del giornale mazziniano L'Unità italiana, uscito a partire dal 1 lavoro, dieci circa franchi al giorno; quattro mi occorrono per il mantenimento della mia famiglia, che pur vive nella più ragionata economia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] G. espone i fondamenti del proprio lavoro storiografico. In primo luogo egli richiama l'autorità del doge Francesco Dandolo e, Quest'ultimo passo svela una componente rilevante nell'economia dell'opera scritta per giustificare la condotta veneziana ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] del duomo, oratore a Milano nel 1535.
Alla morte del padre (1572), il giovane Pantera allarmò i parenti per iniziative economiche avventate (Como, Biblioteca comunale, ms. 2.4.45). Il lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio, Tolomeo, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...