MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] trovare un'occupazione, si iscrisse al corso universitario di economia e commercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi postbellica, comunità di don Rossi influenzò profondamente le scelte lavorativedel M., orientandole verso il settore in cui ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] con un’analisi diretta delle reali situazioni economichedel paese» (p. 19).
Polsinelli ribadì sistematiche ricostruzioni di G. Gabriele, Elites industriali e politiche in Terra di Lavoro tra restaurazione e Regno d’Italia: G. P., Roma 2002, e di ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] .
Durante la detenzione il C. riuscì ancora a lavorare con discreto impegno: tradusse tre romanzi storici di Fenimore G.B.C., in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), pp. 374-405;K. R. Greenfield, Economia e liberal. nel Risorgimento, Bari 1940, p ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] che informazioni sulla spedizione, sebbene confuse dall'abile lavoro di agenti genovesi, erano da tempo giunte a il virtuale blocco per quell'anno del commercio veneziano con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni che vennero calcolati a ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] dell'economia politica, aderì alla Società Adamo Smith, sorta a Firenze nel 1874, ispirata alle dottrine del liberismo della 'Italia"). Negli anni successivi, il F. continuò un attento lavoro di ricerca sul periodo già trattato; quindi, nel 1889, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] i non-addetti e gli stessi addetti ai lavori con la letteratura e con la critica». Una pratica, questa, che del resto era propria del suo insegnamento sempre caratterizzato dal gusto del ragionamento su fatti ed esempi concreti, anche sulla ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] incideva pesantemente su di una economia già prostrata da decenni di mole di lavoro arretrato, la Samnium, XXXVIII (1965), pp. 127, 144-66; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] , contribuendo ad elaborarne il programma di riforma economico-sociale basato sul cooperativismo e sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende; ma, alla vigilia del convegno clandestino del marzo 1943 che lo avrebbe approvato, se ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] servizio» che «lavorava per l’onore», rimpiangeva i tempi del suo ingresso in l’affaire Dreyfus, a cura di G. Tassani, Forlì 1995; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e commenti”, 1920-1943, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] colonia, provata dai due terremoti del 1921 e che, sul piano economico, si trovava sull'orlo del collasso.
Sua prima cura fu Bab el-Mandeb. Con quasi tre anni di paziente e segreto lavoro, riuscì a persuadere il vecchio re dello Yemen, l'imām Yaḥya ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...