Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] . per la costruzione di un moderno impianto per la lavorazionedel pescato nei pressi della capitale, Saint George's.
In il nuovo esecutivo confermò sostanzialmente la politica economica restrittiva della precedente amministrazione di H. Blaize ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] nel Paese. Malgrado si sia registrata una costante crescita nei primi anni del 21° sec., il PIL pro capite resta basso e inferiore a 300 milioni di dollari l'anno all'economia locale e 6000 posti di lavoro. Dopo la chiusura, la marina statunitense ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] lavoro nelle miniere. Dopo l'affermarsi della rivoluzione bolscevica nel novembre 1917, già in dicembre il Ch., fu eletto membro del consentì al Ch. di applicarsi alla ricostruzione della economia e della vita civile devastata dalla guerra.
Rientrato ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] tasso di natalità e quello di mortalità sono stati, rispettivamente, del 36,2‰ e del 4,1‰. Unico centro urbano è la capitale, Honiara, di lavoro, non possiede però infrastrutture sufficienti a sostenere la pressione demografica.
L'economia delle ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] occupazionali (la percentuale di forza lavoro disoccupata o sottoccupata si aggira sul 30% del totale). Gli sforzi per favorire l obiettivi prioritari dell'esecutivo furono il rilancio dell'economia, una maggiore attenzione ai problemi sociali e la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. [...] ", Mosca 1924) criticò da un punto di vista marxistico l'economia borghese (Struve, Tugan-Baranovskij). Il suo primo lavoro di polso, Političeskaja ekonomija rant′e ("L'economia politica del capitalista", Mosca 1919; trad. ted., Berlino 1926 e 1932 ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] i disastri naturali nella regione. L'economia delle S., che dagli anni Ottanta del secolo scorso al Duemila aveva conosciuto del settore, che continua però a occupare, direttamente e nel suo indotto, oltre i due terzi della forza lavoro complessiva ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] terziario occupa l'81,5% della forza lavoro (1995); di questi lavoratori il 24,6% è impiegato nella pubblica di iniziative volte a favorire lo sviluppo dell'economia: riduzione del peso occupazionale nel settore pubblico, incentivi per incoraggiare ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] Mezzogiorno e delle sue componenti economico-sociali e istituzionali dal Medioevo ai nostri giorni. Ma le sue ricerche hanno toccato molti altri campi, dalla storiografia alla storia del Risorgimento, e il suo lavoro storico si caratterizza non solo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] e il 1984. Deputato, dal marzo 1994, del Partito popolare italiano (PPI), nel luglio successivo economia marxista. Gli inizi della scuola di Francoforte (1979); L'uomo e il lavoro. Riflessioni sull'enciclica "Laborem exercens" (1982); Augusto Del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...