Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] : la disoccupazione è in aumento (37,3% nel 2005) e prospera un'economia di tipo informale, che si calcola rappresenti tra il 30 e il 40% del PIL; il lavoro nero, anche nelle stesse imprese pubbliche, è ormai una delle maggiori piaghe di un Paese ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] scontravano però con le scarse risorse finanziarie.
La crescita dell'economia, nonostante qualche segno di ripresa a partire dal 2004, da parte del nuovo governo. Il lavoro della commissione fu reso difficile dalla capillare diffusione del fenomeno, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] 2000 (e ancora nel 2006 non del tutto appianati) hanno avuto pesanti ripercussioni non solo sull'economia di questo Paese, già di per sé , unito alla campagna (warsay-ykaalo) di arruolamento al lavoro obbligatorio (rivolta agli uomini tra i 18 e i 40 ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] della metà di quello medio della parte subsahariana del continente. L'economia dipende in larga misura dagli aiuti delle occupava nel 2003 appena il 3% della forza lavoro), tratta essenzialmente prodotti provenienti dall'agricoltura.
Migliori ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] 35‰.
Condizioni economiche
In concomitanza con la fase iniziale del conflitto anche l'economia liberiana ha subito termini di occupazione (29,2% della forza di lavoro nel 1994) e di concorso alla formazione del PIL (41% nel 1989).
Storia
di Emma ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] , circa il 90% della forza lavoro operante nella federazione sia costituita da stranieri. Una stima del 1998 attribuisce agli E. A. mentre è ancora diffuso il nomadismo.
Condizioni economiche
L'economia, pur mantenendo la sua complessiva solidità, ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...]
L'agricoltura impiega oltre il 60% delle forze di lavoro, pur essendo prevalentemente rivolta a soddisfare le esigenze dell del mondo, e tra quelli più indebitati con l'estero (140 milioni di dollari nel 1991). Un programma di aggiustamento economico ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] pari allo 0,6%. L'economia è vincolata all'agricoltura: più dei due terzi della forza lavoro della R. C. sono occupati Il regime instaurato dal colpo di stato nella notte del Capodanno 1966 ha avuto effetti particolarmente sconvolgenti. Il nuovo ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] di Belize (59.900 ab. nel 1997).
Condizioni economiche
La situazione economicadel paese è, per alcuni aspetti, relativamente prospera. A attorno al settore agroalimentare, con impianti per la lavorazione degli agrumi a Dangriga, per la produzione di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] ab.) è il polo economico più vivace e il principale porto del paese.
L'economia è strettamente controllata attraverso trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del legno e per la produzione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...