FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] del movimento socialista, così sminuendo il senso costruttivo della ricerca e dellavoro , La politica, ibid., pp. 142 s., 145 s., 148-151, 159; M. Reberschak, L'economia, ibid., pp. 244 s., 252, 254; E. Franzina - L. Magliaretta, La società, ibid., ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] paesi civili, Firenze 1895; Evoluzione economicadel proletariato, Genova 1896; Le peripezie delle Camere dellavoro, Torino 1897; Dieci anni di Camere dellavoro, Bologna 1899 (vedi pure Dieci anni di Camere dellavoro e altri scritti 1889-1899, con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] cui pure fece fare esperimenti facendo arrivare in Calabria lavoratori specializzati e facendo istruire maestranze locali. Il G. pubblicò un Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delle due ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] per la difesa esplicita del ruolo del partito accanto alle organizzazioni economiche di resistenza, si respingeva stato candidato alle elezioni politiche del novembre 1919 a Genova nelle fila del Partito dellavoro e dopo aver duramente polemizzato ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] di Agnelli a più vasti mercati. Un'Europa federale, infatti, avrebbe significato, insieme con una più economica divisione dellavoro e una migliore ripartizione delle materie prime, la caduta delle barriere doganali, e quindi la creazione di ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] più di un'occasione i rapporti con la Confederazione generale dellavoro (CGL), il L., insieme con altri esponenti della marzo 1952.
Sua ultima fatica fu un voluminoso saggio, Problemi economici e sociali dei secoli XIX e XX, che, seppur non ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di agricoltura e dell'Istituto di economia mondiale, e svolse attività nel Komintern 110, 141, 157, 165, 198, 237, 242-244, 312, 503; Cent'anni della Camera dellavoro di Imola. Per quell'idea di libertà, Imola 2000, pp. 18 s. (p. 20 per ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] aveva cominciato a pubblicare in modo organico i suoi lavori sotto forma di articoli e volumi, raccogliendo e integrando l’abbondante materiale sino allora accumulato sui diversi aspetti economici e sociali del suo tempo.
La sua prima opera a stampa ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] un pericolo del genere si è manifestato nella complessa vicenda della riforma del mercato dellavoro. Inoltre, primo, è lo scollamento sempre esistito tra le élite politiche ed economiche da un lato e gran parte della popolazione dall’altro.
Anche ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] fasciste, a cura di L. Lojacono, Milano 1934, pp. 74-89; I principi dell'economia fascista, in L'indipendenza economicaitaliana, Milano 1937.s pp. 56-65; Magistratura dellavoro, in Nuovo Digesto italiano, a cura di M. D'Amelio, VIII, Torino 1939, pp ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...