La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di medio livello rappresentavano un'importante risorsa per la dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe dellavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] della scienza e delle sue applicazioni anche nell’interesse della economia generale». I suoi fondi furono aumentati, passando da 275. anche se era pubblicamente presentato come il frutto dellavoro di «scienziati» che invece erano completamente all’ ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il ricorso a forme di lavoro socialmente utile mostrarono la sua sensibilità al dramma della miseria ma lasciarono in gran parte le cose come stavano. Forse la sua misura più efficace in politica economica fu il chirografo del 28 gennaio 1830 con cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] tra ricerca e istruzione, nell'ambito di un'economia che seguiva le autoritarie tecniche di gestione promosse aveva formato soltanto, sotto la direzione del Dipartimento dell'industria e dellavoro, un Industrial Intelligence and Research Bureau, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dei mercati meridionali ai traffici genovesi. Con abile lavorio diplomatico, i capitani riuscirono ad arrivare allo capisaldi alle forze nemiche, approfittando delle loro difficoltà economiche. Del resto, come si vedrà, proprio in questi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] ’unità politica. Allo scopo di sottolineare il carattere unitario dellavoro dei ricercatori italiani, dal Regno di Sardegna a quello potuto avere ricadute sensibili sul miglioramento dell’economiadel Granducato. Matteucci fu chiamato a insegnare ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni si , in pratica con la formalizzazione di una 'direzione dellavoro' che finora gli Europei hanno rifiutato.
b) Armamenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] le forze economiche che avevano sostenuto la frammentazione politica del X secolo.
L'espansione della risicoltura nel Sud-est è un esempio di questo processo. Tale fenomeno dipendeva dall'intensificazione dellavoro sugli appezzamenti migliori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] ; provocò anche una costante diminuzione del numero di coloro che lavoravano per il proprio sostentamento, incentivò la monetizzazione dell'economia e la divisione dellavoro (sin dalla fine del XVI sec. una parte del cotone filato e tessuto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] modi di essere poi in realtà dei filosofi, degli economisti, dei sociologi, degli antropologi, degli etnografi, ecc. della società, di raggruppare intorno a sé tutto il mondo dellavoro, di porsi e risolvere i problemi di ricostruzione e di libertà ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...