Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sono una risorsa fondamentale per l'economia nazionale, l'Italia ha predisposto strumenti normativi per disciplinare l'immigrazione e i flussi di accesso in base alle concrete esigenze del mercato dellavoro. Il Testo Unico 286/98 stabilisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il costo dellavoro: le aziende riuscirono a mantenere a lungo competitivi i prezzi delle merci sfruttando la manodopera e ostacolando le attività sindacali.
Tra il 1951 e il 1963 tutti gli indicatori economici crebbero (la produzione del 95% e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dell'ex dittatore cileno Augusto Pinochet nel 1998.
Dal punto di vista economico, si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato dellavoro e la privatizzazione delle imprese pubbliche e delle risorse naturali. Tali ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] degli intransigenti l’ostinazione di un certo ‘laicismo’, diffuso nell’ambiente della stampa, dell’università, dell’economia, del mondo dellavoro, della scuola, di rompere una volta per tutte il tradizionale legame della società con la Chiesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] lato, e quella dell'arte, delle scoperte marittime o dell'economia, dall'altro.
In effetti, la tecnica medievale è un mondo Jacques Le Goff ‒ 'oasi di valorizzazione dellavoro manuale', imposto dalla Regola del Maestro e da quella di San Benedetto. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Conquista popolare», fonda un’autonoma organizzazione, l’Unione dellavoro, molto diffusa e combattiva nelle campagne e nelle consigliere economicodel governo laburista di James Ramsay Mac-Donald, autore del libro La religione e la genesi del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] visto come caratterizzante dell’Età medievale la prevalenza di una precisa organizzazione economica e sociale, ossia del modo di produzione feudale (➔ ), basato sullo sfruttamento dellavoro servile, benché lo stesso K. Marx fosse molto attento agli ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] del Consiglio dei Ministri, sentita la Giunta dell'Ordine, a cittadini italiani e stranieri che abbiano acquisito particolari benemerenze verso la nazione nel campo delle arti, della cultura, dell'economia l'Ordine al merito dellavoro, l'Ordine della ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economiadel Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] avanzato, stabilmente inserito nel salotto buono delle potenze economichedel pianeta. Il Sud, certo, resta indietro. e solo dopo il 1999 si registra un aumento di posti di lavoro di un qualche rilievo, un aumento, tuttavia, più significativo in ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] quando i militari accettano la divisione politica e sociale dellavoro e si professionalizzano per conseguire al meglio gli , il record dei governi militari in materia di sviluppo economico non è mai migliore di quello dei precedenti governi civili ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...