. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] loro azione di propulsione e di tutela degli interessi economici che rappresentano in forma unitaria nelle singole provincie.
e agricoltura, Annuario, Roma 1948.
Camera dellavoro.
Le Camere dellavoro sono risorte in Italia, dopo l'abolizione della ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] piena sovranità sulla Zona del Canale, ma l'abbandono delle basi militari statunitensi ha causato un certo danno economico al paese, poiché esse apportavano circa 300 milioni di dollari ogni anno e offrivano circa 5000 posti di lavoro.
Come in altre ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] annuo, in termini reali, del 4,4%, nonché gli elevati livelli di disoccupazione e di sottoccupazione, che si riflettono in un forte impulso all'emigrazione.
L'agricoltura rimane l'attività economica che assorbe più forza lavoro, ma è costretta sempre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] in massima parte giovane, provocano evidenti problemi al mercato dellavoro. Nonostante il favorevole andamento degli indicatori della crescita produttiva, la situazione economica e sociale del Paese si presenta sostanzialmente immutata. Il tasso di ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] .
Le forze di lavoro ammontavano, nel 2004, a 161.100 unità e gli occupati a 156.100 (di cui di poco più del 47% donne), distribuiti , la questione forse più importante per l'economiadel Paese, sembrava non trovare soluzioni definitive soprattutto ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] saldo positivo di 3093 unità, conferma la resistenza del mercato dellavoro anche per la componente extracomunitaria.
bibliografia
Banca d'Italia, Note sull'andamento dell'economiadel Friuli-Venezia Giulia nel 2004, Trieste 2005.
Regione autonoma ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] riforme intorno alla metà degli anni Novanta del Novecento, è riuscito a stabilizzare l'economia rivolgendosi a un modello produttivo orientato all'esportazione, attirando investimenti esteri con bassi costi dellavoro e con incentivi quali l'accesso ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] , contava 416.000 ab. nel 1991.
L'agricoltura mantiene una posizione di rilievo nell'economiadel paese (47,7% del PIL e 44,2% delle forze di lavoro nel 1992), anche se è ben lontana dall'assicurare l'autosufficienza alimentare. Il sistema agricolo ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] necessità di creare nuove attività per i giovani che annualmente si avvicinano al mercato dellavoro. Oltre la metà dei finanziamenti per i piani economici viene assicurata dagli aiuti stranieri: nel 2003, la G. ha ricevuto complessivamente circa 900 ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] rimane estremamente limitato e la domanda espressa dal mercato dellavoro continua a essere per lo più soddisfatta dalla del petrolio, l'urbanizzazione del K. rimane di tipo fortemente monocentrico.
Condizioni economiche
La prospera economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...