LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] e 574.000 q di patate.
Il settore industriale, che dà lavoro al 46% della popolazione attiva e contribuisce col 55% al reddito , così, evitare di esporre ulteriormente l'economia e il benessere del paese al pericolo delle crisi congiunturali della ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] Fronte, la coalizione del 1987 rafforzata dal Partito dellavorodel Suriname. Il nuovo presidente, R. Venetiaan, ha consolidato i legami con i Paesi Bassi concludendo nel giugno 1992 un nuovo accordo di assistenza economica, e avviato modifiche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] patto sociale fra governo, mondo padronale e dellavoro, teso a ridimensionare i conflitti, è sostanzialmente fallito sia perché il tasso d'inflazione (vicino al 700% nel 1988) non consente politiche economiche di largo respiro e quindi un piano di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dell'organizzazione statale introducendo il sistema dell'autogestione nell'economia e nelle altre sfere della vita sociale. La Costituzione dell'aprile 1963 fissò il diritto del popolo lavoratore all'autogestione. A questa carta furono apportati in ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] è la pianta dei locali dell'apparato motore del piroscafo olandese Kertosono dopo i lavori (non è senza interesse che la trasformazione nello spazio occupato può diventare un beneficio economico considerevole. Un risparmio nel peso dell'apparato ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] il popolo "inferiore" colorato, più numeroso, più disposto a sacrifici, ecc. nelle competizioni economiche (discriminazione nel campo dellavoro; interdizione ai negri di esercitare attività specializzate, dalla fabbrica a tutta l'attività civile, in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] prevede rapido anche nei prossimi anni, tanto che la crescita economica non riesce a tenervi dietro. Inoltre, la tendenza a piano giuridico, il lavoro della commissione fu aspramente contestato da Pinochet come lesivo del prestigio delle forze armate ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] e una più congrua valutazione dellavoro autonomo, ha contribuito alla riduzione del divario rispetto alla media europea: favorita anche da un miglioramento della situazione economica. All'inizio del 1996 governo, sindacato e imprenditori pervennero a ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] è sempre il settore base dell'economia yemenita. Contribuisce, infatti, con il 70% alla formazione del prodotto nazionale lordo e ospita oltre il 75% delle forze di lavoro complessive. Più del 50% della superficie del paese, la sezione più interna, è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] di età (37% nel 2005) spinge ogni anno sul mercato dellavoro circa 100.000 giovani, e il tasso di disoccupazione ha raggiunto ormai i quali peraltro erano rimasti inalterati i tradizionali rapporti economici) e si era fatto promotore nel 2002 di un ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...