Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] un reddito sul mercato dellavoro. Il costo di questi servizi corrisponde grosso modo a un investimento di capitale, in quanto l'investitore può essere remunerato attraverso l'incremento del prodotto nazionale. Oggigiorno gli economisti considerano l ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] uomo si libererà dalla nevrosi e diventerà pienamente capace di lavoro e di iniziativa. La sua struttura psichica sarà mutata più basso del totalitarismo - e che è già in parte realtà in Occidente - è il primato del principio economico, che determina ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] , presa nei primissimi giorni di trattativa, di tornare a scorporare il Ministero delLavoro, alla cui direzione andrà un socialdemocratico, da quello dell'Economia, al quale andrà il 'bavarese' Edmund Stoiber? Proprio una riforma realizzata dal ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] "la guerra non è se non la continuazione dellavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi", ancorché e II, New York 1974 e 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, voll. I e II, Bologna 1978 e 1982).
Wallerstein, I., The ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] tra sionismo e socialismo.
Con la sua lotta per la conquista dellavoro ebraico nei centri agricoli creati dalla Seconda immigrazione, attraverso la creazione di una propria economia, cooperativa e pubblica, e attraverso la lotta popolare e la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] la furia con cui all'interno della società le classi lavoratrici vengono organizzate in correnti di forza ed eccitate ad sopravvalutava il ruolo effettivo delle grandi banche nell'economiadel capitalismo maturo e ipotizzava un'identità di capitale ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (seguendo Weber) il tipo di dominio costituito in virtù di 'costellazioni di interessi', caratteristico dei mercati economici e della divisione dellavoro. A questi due tipi se ne può contrapporre (questa volta discostandoci da Weber) un terzo, che ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ); la messa a disposizione di tempi di lavoro parlamentare per le iniziative legislative, e soprattutto di Milano 1973.
Forte, F., Mossetto, G. (a cura di), Economiadel benessere e democrazia, Milano 1972.
Frosini, V., Maggioranza e minoranza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] produzione di attrezzature militari occupano un posto notevole nell'economia nazionale dei paesi più avanzati, e forniscono molti posti di lavoro.
Si è verificata un'espansione del settore statale, poiché uno degli imperativi degli armamenti moderni ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] cui Manoscritti economico-filosofici (1844), lasciati inediti da Marx, vennero riesumati, rotoli del Mar Morto del marxismo, per rimpiazzare l'autorità del Capitale. Il giovane Marx aveva scritto con eloquenza dell'‟alienazione dellavoro".
Lo scopo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...