Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] politica antinflazionistica fondata sul controllo del costo dellavoro e della spesa pubblica, negli anni successivi appoggiò l'ingresso del PCI nella maggioranza governativa.
Opere
Tra le sue opere: La politica economica in Italia: 1946-1962 (1962 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a comportarsi come si comportano nei loro affari» (History of economic analysis, 1954).
S. industriale e dellavoro
Alla fine del 19° sec. e all ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale dellavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] dellavoro, e moltissime donne furono occupate nell’industria. Negli USA nel 1943 fu creato l’Office of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia per sostenere le loro monete rimase quello del controllo dei cambi, che numerosi Stati ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] questa, un’efficace azione legislativa a tutela dellavoro. Seguì, dopo le elezioni politiche che videro del legame tra organizzazioni sindacali e partito, sulla nazionalizzazione delle industrie-chiave, sull’intervento statale nell’economia ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico russo naturalizzato lituano (n. Urdoma 1959). Dopo aver lavorato come operaio specializzato nel settore del gas industriale, nei primi anni Novanta ha fondato la propria compagnia [...] di concussione. Dopo essere stato parlamentare europeo e membro della commissione per gli affari economici (2008-09), nel 2012 con il Partito democratico dellavoro ha vinto il primo turno delle elezioni parlamentari, mentre il secondo turno ha visto ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] alla Banca centrale portoghese dal 2000 al 2004, è stato membro del Comitato esecutivo dell'Associazione europea degli economistidellavoro dal 2003 al 2005 e del Comitato di politica economica della Commissione europea dal 2004 al 2013. Dal 2014 è ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. San Carlo Canavese, Torino, 1948). Ultimati gli studi in Economia e Commercio, ha intrapreso la carriera universitaria; insegna Economia Politica all’Università di Torino ed è coordinatore [...] . Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro delLavoro e delle politiche sociali con delega alle Pari opportunità del governo Monti. Nel 2021 è stata nominata membro del Consiglio d’indirizzo per la politica economica di Palazzo Chigi. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (Reggio Calabria 1935 - Roma 2021). Dal 1976 è stato a capo della Unione Italiana delLavoro a Roma, eletto segretario confederale UIL, dal 1992 al 2000 è stato segretario [...] generale dell’organizzazione sindacale. Presidente del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro) dal 2000 al 2005, è stato senatore dal 2007 al 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , le alleanze militari e le comunità politiche ed economichedel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.
A livello , repressa dalla competizione bipolare che paralizzava il lavorodel suo Consiglio di Sicurezza, organismo esecutivo in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...